• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIBBY, Willard Frank

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

LIBBY, Willard Frank


Chimico americano, nato a Grand Valley, Colorado, il 17 dicembre 1908. Ha studiato a Berkeley, in California, e ivi ha conseguito la laurea nel 1933; passò quindi all'università di Chicago ove fu nominato (1945) professore di chimica all'Istituto di studî nucleari. Coprì tale carica fino al 1954, anno in cui fu trasferito a Washington quale membro della Commissione americana per l'energia atomica. Il L., basandosi sulla scoperta che il 14C si trasforma in 14N nel giro di circa 6000 anni, ha potuto proporre un valido metodo di studio che permette di determinare, con notevole precisione, l'età di fossili.

Il metodo (cfr. lo scritto, dello stesso L., Radiocarbon Dating, Chicago 1952) si basa in sostanza sulla determinazione del 14C residuo, in considerazione del fatto che mentre la materia vivente assorbe dall'ambiente 14C in misura circa pari al quantitativo che subisce trasformazione in 14N - quindi il bilancio si chiude in parità -, dopo la morte il processo di assorbimento di 14C si arresta, procedendo soltanto la lenta trasformazione del 14C in 14N. È intuitivo quale possa essere l'interesse presentato dal metodo di L. nel settore dell'archeologia, geologia e geofisica: se poi il L. riuscirà a mettere a punto, come è auspicabile, il nuovo metodo "diagnostico" sul quale sta attualmente lavorando e che si basa non più sulla determinazione del 14C ma sull'idrogeno radioattivo, molti ulteriori problemi di estremo interesse generale (età dell'acqua emessa dai vulcani; tasso di evaporazione dei mari, ecc.) potranno essere risolti.

Per l'importanza del metodo scoperto, al L. è stato conferito il premio Nobel per la chimica per l'anno 1960.

Vedi anche
Perutz, Max Ferdinand Biochimico austriaco naturalizzato britannico (Vienna 1914 - Cambridge, Gran Bretagna, 2002). Vicedirettore (1962-79) dell'Istituto di biologia molecolare del Medical research council presso l'univ. di Cambridge; socio della Royal Society e socio straniero dei Lincei (1984). Fin dal 1940 iniziò ad applicare ... Natta, Giulio Ingegnere chimico italiano (Porto Maurizio 1903 - Bergamo 1979). Natta, Giulio e la sua scuola hanno chiarito nelle linee essenziali, e talora anche in dettaglio, il meccanismo dei principali processi di polimerizzazione stereoregolare, elaborando nuovi metodi d'indagine teorica sulla conformazione delle ... Rutherford of Nelson, Ernest, lord Rutherford of Nelson ‹... ëv nèlsn›, Ernest, lord. - Fisico (Nelson, Nuova Zelanda, 1871 - Cambridge 1937). Prof. di fisica (1898-1907) alla McGill University di Montreal, poi (1907) nell'univ. di Manchester e (1919) di Cambridge; a tale ultima cattedra aggiunse (1920) quella di fisica della Royal Institution ... radiocarbonio Isotopo radioattivo del carbonio (146C) che si forma nell’alta atmosfera per effetto della radiazione cosmica primaria e che, ossidato a opera dell’anidride carbonica radioattiva, entra a far parte delle sostanze organiche che costituiscono gli organismi viventi: la quantità in cui è presente in tali ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • ENERGIA ATOMICA
  • CALIFORNIA
  • GEOFISICA
  • IDROGENO
Altri risultati per LIBBY, Willard Frank
  • Libby, Willard Frank
    Enciclopedia on line
    Chimico statunitense (Grand-Walley, Colorado, 1908 - Los Angeles 1980); prof. di chimica all'istituto di studî nucleari dell'univ. di Chicago (1945-54), quindi a Washington membro della Commissione americana per l'energia atomica. Autore di numerose ricerche sulla chimica degli isotopi e dei radioisotopi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali