• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Boyle, Willard Sterling

Enciclopedia on line
  • Condividi

Boyle, Willard Sterling. – Fisico canadese (Amherst 1924 - Truro 2011). Ricercatore nei Bell Labs di Murray Hill, con G.E. Smith ha inventato il Charge-Coupled Device (CCD), una memoria elettronica che può essere caricata dalla luce e che ha rivoluzionato il settore della fotografia, soprattutto nell’ambito dell’astronomia. Nel 2009 è stato insignito del premio Nobel per la fisica insieme a Smith per questa scoperta.

Vedi anche
George Elwood Smith Fisico statunitense (n. White Plains, New York, 1930). Le ricerche condotte in collaborazione con W. Boyle nei Bell Labs di Murray Hill (New Jersey) portarono all’invenzione del circuito a semiconduttore per il sensore CCD (charge-coupled device). Per tale conseguimento Smith, George Elwood e Boyle hanno ... Bell Telephone Laboratories Organizzazione statunitense di ricerca costituita nel 1925 come sussidiaria dell’AT&T (American Telephone and Telegraph) e dal 1996 assorbita dalla Lucent Technologies. Da ricerche (nei campi della fisica, della chimica e dell’elettronica) finalizzate allo sviluppo del sistema di telecomunicazioni degli ... Archibald Vivian Hill Fisiologo inglese (Bristol 1886 - Cambridge 1977), prof. all'univ. di Manchester (1920), poi presso l'University College di Londra (1923); nel 1922 ebbe, con O. Meyerhof, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia a riconoscimento delle sue fondamentali ricerche sui meccanismi della termoregolazione, ... CCD In elettronica, sigla di Charge Coupled Device, con cui si indica una classe di dispositivi a semiconduttore in cui cariche minoritarie generate da un segnale esterno vengono intrappolate e trasportate all’interno di una buca di potenziale mobile, che costituisce il mezzo di trasporto del segnale utile ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Fisica
Tag
  • BELL LABS
  • TRURO
Altri risultati per Boyle, Willard Sterling
  • Boyle, Willard S.
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Boyle, Willard S. – Fisico canadese (Amherst 1924 - Truro 2011). Nel 2009 gli è stato assegnato, in condivisione con George E. Smith, il premio Nobel per la fisica, per gli studi sull’imaging digitale, in particolare per le ricerche condotte nei Bell Labs di Murray Hill (New Jersey) che nel 1969 portarono ...
Vocabolario
sterling
sterling 〈stë′ëliṅ〉 agg. e s. ingl. [propr. «puro, genuino»; v. sterlina], usato in ital. come agg. e s. m. – 1. agg. Argento s. (calco dell’ingl. sterling silver), lega pregiata con 925 parti di argento e 75 di rame. 2. Denominazione commerciale...
sterlingato
sterlingato agg. [der. di sterling]. – Nel linguaggio tecn. e comm., di materiale trattato con vernice sterling: tela s., nastro sterlingato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali