• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUINE, Willard Van Orman

di Eugenio Lecaldano - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

QUINE, Willard Van Orman

Eugenio Lecaldano

Filosofo americano, nato ad Akron (Ohio) il 25 giugno 1928. Dopo avere studiato ad Harvard con C.I. Lewis e A.N. Whitehead, v'insegna dal 1936. Partito dalla critica della teoria dei tipi per mostrarne l'eliminabilità in un lavoro di perfezionamento e di semplificazione del simbolismo messo a punto da Russell e Whitehead, il contributo di Q. si è poi allargato a un generale ripensamento del quadro filosofico dell'empirismo logico che aveva accompagnato la nascita di questo simbolismo.

Gli sforzi di Q. sono stati principalmente rivolti a criticare due assunzioni fondamentali dei neopositivisti, cioè che tutte le asserzioni empiriche fossero riducibili a dati osservativi e che esistessero verità puramente analitiche. Q. ha sostituito a queste tesi una concezione del linguaggio in generale e della scienza in particolare che risente dell'influsso del pragmatismo. Teorie scientifiche e sistemi logici sono giustificabili secondo Q. una volta considerati nel loro insieme, e non già come somme di proposizioni autonomamente controllabili, come perfezionamenti del senso comune dotati di efficacia sul piano predittivo.

Opere principali: A system of logistic (1934), Mathematical logic (1940), Elementary logic (1941 e 19662, trad. it. 1968), Methods of logic (1950, trad. it. Manuale di logica, 1960), From a logical point of view (1953 trad. it. Il problema del significato, 1966), Word and object (1960, trad. it. 1970), Set theory and its logic (1963), Selected logic papers (1966), The ways of paradox and other essays (1966, trad. it. 1975), Ontological relativity (1969), Philosophy of logic (1970), The roots of reference (1974).

Bibl.: C.A. Viano, Logica e filosofia in Willard Van Orman Quine, in Rivista di filosofia, 1956, pp. 454-70; M. Pacifico, Introduzione a trad. it. Manuale di logica, Milano 1960, pp. VII-XLVIII; N. Dazzi, Introduzione a trad. it. Il problema del significato, Roma 1966, pp. VII-XI; S. Veca, Note su Quine, in Aut-Aut, 1966, pp. 29-51; F. Mondadori, Quine e l'empirismo logico, in Rivista critica di storia della filosofia, 1968, pp. 460-66; id., Da Quine a Katz, in Rivista critica di storia della filosofia, 1971, pp. 305-29, e 1972, pp. 35-74; M. Santambrogio, Introduzione a trad. it. I modi del paradosso e altri saggi, Milano 1975, pp. 9-71; P. Parrini, Linguaggio e teoria. Due saggi di analisi filosofica, Firenze 1976, specialmente pp. 1-52.

Vedi anche
neopositivismo Movimento filosofico (anche detto positivismo logico, neoempirismo, empirismo logico) sorto, sviluppatosi ed esauritosi tra il terzo e il sesto decennio del 20° secolo. 1. I primi sviluppi La data di nascita formale del neopositivismo è il 1928, allorché un gruppo di studiosi di varie discipline – ... pragmatismo Indirizzo di pensiero sorto negli USA intorno al 1870 e diffusosi più tardi in Europa, dove ebbe il maggior successo nei primi decenni del Novecento. 1. C.S. Peirce: dal pragmatismo al pragmaticismo Il termine (pragmatism) deriva, come disse il fondatore di questa corrente C.S. Peirce, dalla ripresa ... verità verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. filosofia 1. Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di verita è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra strettamente connessa al discorso umano. Nella prospettiva ... logica filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. 1. La logica antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico, pur conservando λογικός per tutta la grecità ...
Tag
  • EMPIRISMO LOGICO
  • TEORIA DEI TIPI
  • PRAGMATISMO
  • FILOSOFIA
  • FIRENZE
Altri risultati per QUINE, Willard Van Orman
  • Quine
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Quine Willard Van Orman (Akron, Ohio, 1908 - Boston, Massachusetts, 2000) filosofo e logico statunitense. Laureatosi in matematica sotto la guida di A.N. Whitehead, ha studiato negli anni Trenta del secolo scorso in Europa, dove incontrò R. Carnap. In seguito ha insegnato filosofia all’università di ...
  • Quine, Willard Van Orman
    Dizionario di filosofia (2009)
    Logico e filosofo statunitense (Akron, Ohio, 1908 - Boston, Massachusetts, 2000). Fu docente nella Harvard University (tutor of philosophy dal 1936 al ’41, prof. associato di filosofia dal 1941 al ’48 e successivamente ordinario). Tra i maggiori e più influenti esponenti della filosofia analitica, è ...
  • Quine, Willard Van Orman
    Enciclopedia on line
    Logico e filosofo statunitense (Akron, Ohio, 1908 - Boston, Massachusetts, 2000). Partito dalla critica della teoria dei tipi per mostrarne l'eliminabilità in un lavoro di perfezionamento e di semplificazione del simbolismo messo a punto da Russell e Whitehead, il contributo di Q. si è poi allargato ...
  • QUINE, Willard Van Orman
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. IV, iii, p. 125) Antonio Rainone Filosofo e logico statunitense; ha insegnato alla Harvard University fino al 1978, anno dal quale è professore emerito della medesima università. Tra i maggiori filosofi analitici, ha influenzato in vario modo, attraverso il celebre Gedankenexperiment della traduzione ...
Vocabolario
quine
quine avv., ant. – Forma epitetica per qui: E q. poi lo dio d’amor stesse Con li amorosi cori in gioia e canto (Cino da Pistoia).
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali