• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KONIJNENBURG, Willem Adriaan van

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KONIJNENBURG, Willem Adriaan van

G. I. Hoogewerff

Pittore e litografo, nato a L'Aia l'11 febbraio 1868. Alunno dell'accademia dell'Aia negli anni 1884-86, passò dal naturalismo a un impressionismo tutto originale. Il famoso quadro I Cervi del 1898 (Coll. Kröller, L'Aia) fu l'opera definitiva con cui la sua trasformazione spirituale si concluse. Durante due soggiorni a Parigi, nel 1901 e nel 1906, studiò soprattutto i maestri del Rinascimento italiano e sviluppò la sua arte in un senso che si può dire eroico. Da questa tendenza nacque, fra altri quadri importanti, il grandioso San Giorgio nel 1906 (Coll. Kok, L'Aia). Ottimi ritratti (della propria madre, 1911; del poeta P.C. Boutens, 1914) si alternano a opere di carattere mistico, come Il Centauro (1908), Natura integra (1912), Dedizione (1917), Il Profeta Zaccaria (1922). La più grande parte di queste composizioni si trova nella raccolta Kok a L'Aia (in tutto un centinaio di opere), tranne l'ultima, che è conservata al Museo municipale di Amsterdam. Il K., pittore filosofizzante, ha pubblicato in lingua olandese due libri significativi: Il carattere dell'unità nella pittura (1908) e L'idea estetica (1916). È molto apprezzato anche come litografo.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXI, Lipsia 1927 (con la bibl. precedente); G. Knuttel, in Dedalo, VIII (1927-28), pp. 633-39; Willem A. von Konijnenburg, Schilderijen en teekeningen in de verzameling G. F. H. van Kooten Kok, L'Aia 1929 (con riproduzioni di tutte le opere della Coll. Kok).

Vocabolario
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
van²
van2 van2 〈vän〉 s. ingl. [accorciamento di caravan] (pl. vans 〈vän∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato per lo più 〈van〉). – 1. Tipo di furgone rimorchiabile da autoveicoli, usato per il trasporto di merci e anche di animali. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali