• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAFOE, Willem

di Alessandra De Luca - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Dafoe, Willem (propr. William)

Alessandra De Luca

Attore cinematografico statunitense, nato ad Appleton (Wisconsin) il 22 luglio 1955. Dotato di un insolito fascino ambiguo, con un volto affilato e spigoloso, si è soprattutto distinto nel delineare figure intriganti e sopra le righe, spesso rese con una recitazione estrema come il Messia di The last temptation of Christ (1988; L'ultima tentazione di Cristo) di Martin Scorsese o il bandito di Wild at heart (1990; Cuore selvaggio) di David Lynch. Questo stile, estremamente personale, gli ha consentito di lavorare con alcuni dei registi più importanti degli anni Ottanta e Novanta come Walter Hill, William Friedkin, Paul Schrader, Abel Ferrara, David Cronenberg e Oliver Stone.Trasferitosi a New York nel 1977, ha fondato insieme alla compagna Elizabeth LeComte la compagnia teatrale d'avanguardia Wooster Group. Ha esordito sul grande schermo con Heaven's gate (1980; I cancelli del cielo) di Michael Cimino, e successivamente è stato il protagonista in The loveless (1982) di Kathryn Bigelow, primo film in cui, nella parte del leader di una gang di motociclisti, è riuscito a mostrare le sue doti. Ha poi interpretato un sadico capobanda in Streets of fire (1984; Strade di fuoco) di Hill, ma la svolta è arrivata con To live and die in L.A. (1985; Vivere e morire a Los Angeles) di Friedkin, in cui è un machiavellico pittore falsario, e con Platoon (1986) nel quale Stone gli ha affidato il ruolo (per il quale l'attore ha ottenuto nel 1987 una nomination all'Oscar) di un sergente dal volto umano ucciso dal suo antagonista (Tom Berenger). Il tema della guerra in Vietnam ha segnato ancora la sua filmografia con Off limits (1988; Saigon) di Christopher Crowe, con Born on the fourth of July (1989; Nato il quattro di luglio), ancora diretto da Stone, e con Flight of the intruder (1991; L'ultimo attacco) di John Milius. Se in The last temptation of Christ è il Cristo-uomo che si oppone alla scoperta della propria divinità, D. ha anche saputo costruire figure più tradizionali pur conservando i tratti della sua recitazione nervosa. È il caso dell'agente del FBI in Mississippi burning (1988; Mississippi burning ‒ Le radici dell'odio) di Alan Parker, dello sceriffo sulle tracce di un trafficante d'armi in White sands (1992; White sands ‒ Tracce nella sabbia) di Roger Donaldson, del detective gay in The Boondock saints (1999; The Boondock saints ‒ Giustizia finale) di Troy Duffy e dell'inseguitore di un serial killer in American psycho (2000) di Mary Harron. La propria metà oscura e tormentata l'ha invece manifestata con la volontaria caricatura di Bobby Peru in Wild at heart e con l'arrogante guardia di un riformatorio in Cry baby (1990) di John Waters. Ma anche attraverso l'avvocato difensore sedotto dalla propria cliente di Body of evidence (1992) di Uli Edel, il mefistofelico Emit Flesti di In weiter Ferne, so nah! (1993; Così lontano, così vicino) di Wim Wenders, il misterioso Caravaggio di The English patient (1996; Il paziente inglese) di Anthony Minghella, e ancora il vendicativo ladro di gioielli interpretato in Speed 2 ‒ Cruise control (1997; Speed 2 ‒ Senza limiti) di Jan De Bont. Con i film diretti da Schrader è emersa la rabbia repressa ma anche la fragilità dei suoi personaggi, come quello di Light sleeper (1992; Lo spacciatore) e di Affliction (1997). Con un'ambiguità sottile e originale ha caratterizzato il diabolico dottor Van Hoen, in realtà angelo redentore nella favola minimalista di Paul Auster, Lulu on the bridge (1998), l'ideatore di un piano di spionaggio industriale in New Rose Hotel (1998) di Ferrara, lo strano meccanico di eXistenZ (1999) di Cronenberg, il prigioniero di Animal factory (2000) di Steve Buscemi. Grazie alla sua particolare cifra recitativa ha saputo rendere la mitica interpretazione di Max Schreck nel ruolo di Nosferatu del film di Friedrich Wilhelm Murnau in Shadow of the vampire (2000; L'ombra del vampiro) di Edmund Elias Merhige, per il quale nel 2001 ha ottenuto un'altra nom-ination all'Oscar.

Vedi anche
Abel Ferrara Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense (n. New York 1951). Dopo le incursioni iniziali nel cinema porno (Nine lives of a wet pussy, 1977), ha diretto Driller killer (1979), in cui ha rielaborato le forme del l'horror in chiave moderna e personale. Con i successivi Angel of ... Oliver Stone Sceneggiatore, produttore, attore e regista cinematografico (n. New York 1946). Dopo aver combattuto nel Vietnam, si è diplomato (1968) in una scuola di cinema e ha esordito nella regia con The seizure (1974). Per la sceneggiatura di Midnight express vinse l'Oscar nel 1978. Collaboratore alla sceneggiatura ... Malkovich, John (propr. John Gavin Malkovich). - Attore statunitense (n. Christopher, Illinois, 1953). È stato tra i fondatori dello Steppenwolf Theater prima di iniziare la carriera di attore televisivo all'inizio degli anni Ottanta. Ha esordito sul grande schermo in Places in the heart (Le stagioni del cuore, 1984) ... Walken, Christopher (propr. Roger Walken). - Attore cinematografico statunitense (n. Queens, New York, 1943). Interprete che, dotato di una recitazione lontana dall'identificazione psicologica propria dell'Actors' Studio che si accompagna alla sua figura slanciata e ascetica e a un volto scavato, dalla fine degli anni Settanta ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FRIEDRICH WILHELM MURNAU
  • ANTHONY MINGHELLA
  • WILLIAM FRIEDKIN
  • DAVID CRONENBERG
  • MARTIN SCORSESE
Altri risultati per DAFOE, Willem
  • Dafoe, Willem
    Enciclopedia on line
    Attore e produttore statunitense (n. Appleton, Wisconsin, 1955). Interrotti gli studi in recitazione, nel 1975 è stato membro fondatore della compagnia di teatro sperimentale The Wooster Group a New York, per poi esordire nel cinema con To live and die in L.A. (1985, Vivere e morire a Los Angeles); ...
Vocabolario
willemite
willemite 〈vi-〉 s. f. [dal nome di Guglielmo (oland. Willem) I, re dei Paesi Bassi (1772-1843)]. – Minerale, di colore variabile (bruno, rosso, giallo, ecc.), nesosilicato di zinco, trigonale, sfruttato per l’estrazione dello zinco; in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali