• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOONING, Willem de

di Simona Ciofetta - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

KOONING, Willem de (App. III, i, p. 953)

Simona Ciofetta

Pittore statunitense di origine olandese, morto a New York il 19 marzo 1997. Personalità fondamentale dell'espressionismo astratto, de K. mantenne un ruolo di primo piano sulla scena artistica internazionale fino agli ultimi anni Ottanta, quando, affetto dal morbo di Alzheimer, interruppe la sua attività. La sua opera è stata oggetto di importanti mostre, dalla vasta rassegna di dipinti, disegni e sculture del Whitney Museum of American Art di New York (1983-84; presentata poi all'Akademie der Künste di Berlino e al Centre Georges Pompidou di Parigi) alla grande retrospettiva di dipinti realizzati dal 1938 al 1986, organizzata dalla National Gallery di Washington, dal Metropolitan Museum di New York e dalla Tate Gallery di Londra (1994-95), infine alla mostra itinerante sulla sua produzione pittorica degli anni Ottanta, presentata nel 1995 al Museum of Modern Art di San Francisco e nel 1997 al Museum of Modern Art di New York.

Negli anni Cinquanta e Sessanta de K. continuò a elaborare le consuete tematiche (donne, paesaggi) in un'oscillazione costante tra astrazione e figurazione e con un uso creativo dell'ambiguità e della deformazione (Door to the river, 1960, New York, Whitney Museum of American Art; Woman in landscape iii, 1968, coll. privata). L'interesse per la scultura, alla quale si dedicò soprattutto negli anni 1972-74, lo portò a trasporre con nuova vitalità le sue figurazioni nella terza dimensione. Ripresa l'attività pittorica dal 1975, elaborò dipinti caratterizzati dal progressivo abbandono di ogni riferimento figurativo e da una gestualità violenta e inquieta, in cui segno e immagine si fondono caricando la tela di vibrante energia (Untitled v, 1977, Buffalo, Albright-Knox Art Gallery). Nel corso degli anni Ottanta la pittura di de K. si volse sorprendentemente verso soluzioni liriche, dal sottile potere evocativo, forse non immemori di un ripensamento sull'opera di Mondrian e Matisse; in tali composizioni, alla grande luminosità e trasparenza del colore corrisponde la morbidezza e la fluidità del tratto pittorico, nell'astrazione di intrecci di forme curvilinee e di arabeschi lineari (Morning, the springs, 1983, Amsterdam, Stedelijk Museum; Untitled xiii, 1985, Cleveland, Museum of Art).

Bibl.: The collected writings of Willem de Kooning, ed. G. Scrivani, Madras-New York 1988; D. Waldman, Willem de Kooning, New York 1988; Willem de Kooning, on his eighty-fifth birthday, ed. B. Berkson, R. Downes, in Art journal, 1989, 3, nr. monografico; L. Graham, The prints of Willem de Kooning. A catalogue raisonné, Paris 1991; D. Sylvester, The birth of "Woman i", in The Burlington magazine, 1995, 1105, pp. 220-32; H. Vanel, La roue de la Fortune, in Les cahiers du Musée national d'art moderne, hiver 1997, pp. 26-49. Cataloghi di mostre: Willem de Kooning. The North Atlantic light. 1960-1983, ed. E. de Wilde, R. Dippel, D. Mignot, Stedelijk Museum (itinerante), Amsterdam 1983; Willem de Kooning. Paintings, ed. M. Prather, Washington, National Gallery (itinerante), Washington-New Haven 1994; Willem de Kooning. The late paintings. The 1980s, ed. R. Storr, G. Garrels, Museum of Modern Art (itinerante), San Francisco 1995.

Vedi anche
Jackson Pollock Pittore statunitense (Cody, Wyoming, 1912 - New York 1956), fra i maggiori dell'arte contemporanea negli USA. È considerato con A. Gorky e W. de Kooning l'iniziatore o meglio il formulatore della grammatica della cosiddetta pittura d'azione (action painting) degli espressionisti-astratti. Vita e opere. Trascorsa ... Arshile Gorky Gorky ‹ġòoki›, Arshile. - Nome adottato (1925) dal pittore armeno Vosdanig Adoian (Hayotz Dzore, Armenia, 1904 - Sherman, New York, 1948). Emigrato negli USA (1920), dopo varie esperienze (fondamentale quella cubista tra il 1927 e il 1932) trovò nel mondo fantastico di J. Miró e nel surrealismo di Matta ... Conrad Marca-Relli Marca-Relli ‹... rè-›, Conrad. - Pittore (Boston 1913 - Parma 2000). Studiò alla Cooper Union a New York e lavorò per il WPA Federal Art Project. La sua ricerca, sensibile all'arte di A. Gorky, W. de Kooning e R. Motherwell, si inserì nella seconda fase dell'espressionismo astratto, approdando a risultati ... Chuck Close Close ‹klóus›, Chuck (propr. Charles Thomas). - Pittore statunitense (n. Monroe, Washington, 1940). Si è formato a Seattle (University of Washington) e, dopo aver frequentato i corsi di pittura di P. Guston e di fotografia di W. Evans nella Yale summer school of music and art (1961), ha conseguito il ...
Tag
  • NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON
  • WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART
  • METROPOLITAN MUSEUM
  • WASHINGTON
  • AMSTERDAM
Altri risultati per KOONING, Willem de
  • Kooning, Willem de
    Enciclopedia on line
    Pittore olandese naturalizzato statunitense (Rotterdam 1904 - New York 1997). Lavorò giovanissimo in una ditta di pittura e decorazione, frequentando la scuola di arti e tecniche di Rotterdam; studiò poi alle accademie di Bruxelles e di Anversa. Emigrato negli USA (1926), solo dal 1935 poté dedicarsi ...
  • KOONING, Willem de
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Ornella FRANCISCI OSTI Pittore nordamericano, nato a Rotterdam, Olanda, il 24 aprile 1904; studiò otto anni all'accademia d'arte di Rotterdam. Negli S.U.A. dal 1926, è considerato attualmente il pittore più influente della corrente degli espressionisti-astratti. Tenne la prima personale a New York ...
Vocabolario
willemite
willemite 〈vi-〉 s. f. [dal nome di Guglielmo (oland. Willem) I, re dei Paesi Bassi (1772-1843)]. – Minerale, di colore variabile (bruno, rosso, giallo, ecc.), nesosilicato di zinco, trigonale, sfruttato per l’estrazione dello zinco; in...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali