• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SITTER, Willem de

di Lucio GIALANELLA - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SITTER, Willem de

Lucio GIALANELLA

Astronomo, nato a Sneek (Olanda settentrionale) il 6 maggio 1872, morto a Leida il 20 novembre 1934. Studente all'università di Groninga, frequentò il laboratorio astronomico diretto da J. C. Kapteyn, e partecipò alle misure delle lastre per la Cape Durchmusterung, il catalogo fotografico del cielo australe fatto dal Kapteyn in collaborazione con sir David Gill. Per invito di quest'ultimo, il de S. si recò nel 1897 a Città del Capo, dove rimase due anni. Tornato a Groninga (1899), fu per otto anni assistente al laboratorio astronomico del Kapteyn, e di questi il maggiore allievo e collaboratore. Nel 1908 fu chiamato a Leida come professore di astronomia in quell'università. Nel 1919, alla morte di E. F. van de Sande Bakhuijzen, divenne direttore dell'osservatorio astronomico di Leida, posto che tenne fino alla morte. Al de S. si deve la completa riorganizzazione di quell'osservatorio.

L'opera scientifica del de S. è di una grandissima varietà toccando tutti i rami dell'astronomia di posizione, dell'astrofisica e della meccanica celeste. Fin dalla sua permanenza al Capo, oltre a partecipare a numerose osservazioni eliometriche di Giove e dei suoi satelliti nonché a lavori di fotometria, egli cominciò quell'ampia e profonda discussione delle osservazioni di questi satelliti che fu l'origine delle feconde ricerche perseguite per l'intera sua vita e che lo condussero alla teoria, ormai classica, di Giove e dei suoi quattro satelliti principali. Oltre ad alcuni importanti lavori nel campo della statistica stellare, il de S. si è anche occupato a varie riprese del problema delle costanti astronomiche. A questo proposito è notevole una sua memoria (1928) sullo studio delle variazioni di durata della rotazione terrestre, con cui possono venire spiegate certe ineguaglianze secolari della Luna, rimaste finora abbastanza misteriose.

Fin dall'apparizione della relatività, il de S. si gettò risolutamente nello studio difficile delle questioni sollevate da quella teoria, principalmente nelle sue ripercussioni astronomiche e cosmologiche. I suoi lavori sulla struttura, sull'equilibrio e sulle dimensioni dell'Universo sono giustamente celebri: a lui si deve la teoria originale, conosciuta sotto il nome di Universo di de Sitter, nel quale il tempo si trova associato allo spazio in una maniera molto più intima che nell'Universo di Einstein, cilindrico per rispetto alla coordinata tempo. Questa sua teoria, per quanto infirmata dal difetto di supporre nulla la densità dell'Universo, permetteva tuttavia di spiegare bene lo spostamento verso il rosso delle righe dello spettro delle nebulose extragalattiche. Recentemente il de S., accogliendo le ipotesi cosmologiche di Friedmann-Lemaître, l'aveva perfezionata, pervenendo alla concezione espansionistica dell'Universo.

Vedi anche
cosmologia astronomia Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della disciplina (fig. 1) si puo distinguere una cosmologia cosmologia generale, che considera l’evoluzione ... Albert Einstein Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî e frequentò l'università conseguendo nel 1905 il dottorato. Nel 1909 ottenne il primo incarico ... Fowler, Alfred Fowler ‹fàulë›, Alfred. - Astronomo inglese (Wilsden, Yorkshire, 1868 - Ealing 1940); prof. di astrofisica all'Imperial College di South Kensington (Londra), ha lasciato numerosi lavori di spettroscopia stellare, solare e cometaria. Ha partecipato alle spedizioni britanniche per le osservazioni delle ... Deslandres, Henri-Alexandre Deslandres ‹delã'dr›, Henri-Alexandre. - Astronomo francese (Parigi 1853 - ivi 1948); direttore dell'osservatorio di Meudon (1908), e quindi (1927-29) degli osservatorî riuniti di Parigi e Meudon, ove effettuò fondamentali ricerche di fisica solare. Fu membro dell'Académie des sciences (1902) e socio ...
Altri risultati per SITTER, Willem de
  • Sitter, Willem de
    Enciclopedia on line
    Astronomo olandese (Sneek 1872 - Leida 1934); fu all'osservatorio del Capo di Buona Speranza (1897-99), prof. di astronomia all'univ. di Leida (dal 1908) e direttore (dal 1918) di quell'osservatorio, che egli riorganizzò, dotandolo di una stazione australe presso l'Union Observatory a Johannesburg. ...
Vocabolario
dog sitter
dog sitter ‹dòġ sìtë› locuz. ingl. (propr. «governante di cani», sul modello di baby sitter; pl. dog sitters ‹... sìtë∫›), usata in ital. come s. m. e f. (e pronunciata comunem. ‹dòġ sìtter›). – Persona che, dietro compenso, porta a spasso...
baby-sitter
baby-sitter ‹bèibi sìtë› locuz. ingl. [comp. di baby «bambino» e sitter «assistente», propr. «persona che sta a sedere»] (pl. baby-sitters ‹bèibi sìtë∫›), usata in ital. come s. f., non com. m. (e pronunciata comunem. ‹bebisìtter›). – Chi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali