• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROELOFS, Willem

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROELOFS, Willem (senior)

G. I. Hoogewerff

Pittore, acquafortista, litografo, nato il 10 marzo 1822 a Amsterdam, morto a Berchem presso Anversa il 12 maggio 1897. È uno degli ultimi romantici della scuola olandese, sviluppatosi sotto l'influsso dei maestri di Barbizon. Abitò molti anni a Bruxelles, ma tornava quasi ogni estate in Olanda per dipingervi il paesaggio, che rendeva in tutta la sua ampiezza vaporosa, imbevuta di luce placida. Fu il precursore di Jacob Mlaris, pur evitando gli effetti autunnali con cielo burrascoso prediletti da quest'ultimo. Del R. esistono studî di fattura vigorosa, che contrastano con la limpida serenità della maggioranza dei suoi dipinti.

Il R. ebbe due figli: Willem (iunior), nato nel 1874, pittore di nature morte e di fiori, stimato anche come acquerellista, seguace del padre nel paesaggio; Albert, nato nel 1877 e morto a L'Aia il 31 dicembre 1920, anch'egli discepolo del padre, noto soprattutto come pittore di ritratti e d'interni con figure (influsso dell'Oyens). Ambedue i figli furono anche acquafortisti e litografi.

Bibl.: A. Plasschaert, Hollandsche schilderkunst, Amsterdam 1923, p. 296 seg.; M. J. Slenkel, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934 (con bibl.).

Vocabolario
willemite
willemite 〈vi-〉 s. f. [dal nome di Guglielmo (oland. Willem) I, re dei Paesi Bassi (1772-1843)]. – Minerale, di colore variabile (bruno, rosso, giallo, ecc.), nesosilicato di zinco, trigonale, sfruttato per l’estrazione dello zinco; in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali