• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Harriman, William Averell

Enciclopedia on line
  • Condividi

Finanziere e diplomatico statunitense (New York 1891 - ivi 1986), figlio di Edward Henry; repubblicano, passò al partito democratico sotto il governo Roosevelt, di cui fu collaboratore dal 1934. Nel 1941 fu incaricato di provvedere all'applicazione della legge Affitti e prestiti tra USA e Gran Bretagna e nel 1942 tra USA e URSS; fu quindi ambasciatore a Mosca (1943-46) e a Londra (1946), ministro del Commercio (1946-48), rappresentante dell'ECA (Economic cooperation administration) in Europa (1948-50), "assistente speciale" del presidente e direttore della MSA (Mutual security administration) (1951-53), di nuovo ambasciatore a Londra (1953), governatore dello stato di New York (1955-58), "ambasciatore viaggiante" del presidente J. F. Kennedy (genn.-dic. 1961); in qualità di assistente segretario di Stato per gli affari estremo-orientali (1961-63) siglò a Mosca l'accordo per il bando degli esperimenti atomici nell'atmosfera (1963); fu inoltre sottosegretario di Stato per gli affari politici (1963-65), "ambasciatore viaggiante" del presidente Johnson (1965-68); diresse (maggio 1968 - genn. 1969) la delegazione statunitense ai colloquî di Parigi per la pace nel Vietnam.

Vedi anche
Wallace, Henry Agard Uomo politico (contea di Adair, Iowa, 1888 - Danbury, Connecticut, 1965); esperto di questioni agrarie, giornalista, durante la presidenza di F. D. Roosevelt fu ministro dell'Agricoltura (1933-40), quindi vicepresidente degli USA (1941-45). Ministro del Commercio (1945-46) sotto H. Truman, fu presto ... Franklin Delano Roosevelt Uomo politico statunitense (Hyde Park, New York, 1882 - Warm Springs, Georgia, 1945). Fu presidente degli Stati Uniti per quattro mandati consecutivi, dal 1933 al 1945. Governò il paese in due dei più difficili periodi della sua storia: quello seguente la crisi economica scoppiata nel 1929 e la Seconda ... Ford, Gerald Rudolph Presidente degli USA (Omaha, Nebraska, 1913 - Rancho Mirage, California, 2006). Deputato repubblicano dal 1948, di tendenza conservatrice, il 12 ottobre 1973 fu nominato da R. Nixon vicepresidente degli USA al posto del dimissionario Spiro Agnew. Dopo le dimissioni di Nixon, divenne presidente (9 agosto ... Truman, Harry Spencer Uomo politico statunitense (Lamar, Missouri, 1884 - Kansas City 1972). Democratico e vicepresidente di F. D. Roosevelt (1944), ne fu il successore alla presidenza (1945). Fautore del "contenimento" del comunismo, formulò la cd. dottrina T., che garantiva il sostegno degli Stati Uniti ai paesi che ne ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
  • STORIA ECONOMICA in Economia
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • LEGGE AFFITTI E PRESTITI
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • GRAN BRETAGNA
  • J. F. KENNEDY
  • NEW YORK
Altri risultati per Harriman, William Averell
  • Harriman, William Averell
    Dizionario di Storia (2010)
    Finanziere e diplomatico statunitense (New York 1891-ivi 1986). Repubblicano, passò al Partito democratico sotto il governo Roosevelt, con cui collaborò dal 1934. Fu incaricato (1941) dell’applicazione della legge Affitti e prestiti tra USA e alleati. Ambasciatore a Mosca e a Londra, rappresentante ...
  • HARRIMAN, William Averell
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Vittorio GABRIELI Uomo politico, banchiere e diplomatico, nato il 15 novembre 1891 presso New York. Repubblicano in origine, passò al partito democratico sotto l'amministrazione di Roosevelt, di cui fu collaboratore dal gennaio 1934 nei principali provvedimenti del New Deal. Nel 1941 fu nominato coordinatore, ...
  • HARRIMAN, Edward Henry
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Anna Maria Ratti Finanziere americano, nato a Hempstead (New York) il 25 febbraio 1848 e morto il 9 settembre 1909. Nel 1870 ottenne l'autorizzazione a esercitare direttamente la professione di agente in borsa, professione che abbandonò per entrare nel mondo degli affari, dove svolse la sua straordinaria ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali