• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bateson, William

Enciclopedia on line
  • Condividi

Biologo inglese (Whytby 1861 - Merton, Surrey, 1926); prof. di biologia a Cambridge (1908) e direttore della John Innes horticultural institution (1910). Iniziò la sua carriera come studioso di morfologia comparata ed embriologia descrittiva. Le ricerche condotte da B. sul balanoglosso, le cui caratteristiche erano allora sconosciute, permisero la sua classificazione quale precursore dei Cordati; fu quello l'avvio di una serie di esperimenti sulla variabilità discontinua. Nel dibattito culturale svoltosi in Inghilterra agli inizî del secolo sulle leggi che regolano l'ereditarietà dei caratteri, B. fu il più strenuo difensore delle teorie mendeliane; con i suoi esperimenti, confermò la validità delle leggi di Mendel anche in alcune specie animali. Nel 1902 tradusse in inglese l'opera di Mendel e pubblicò il volume Mendel's principles of heredity: a defense, nel quale confutava le obiezioni sollevate contro Mendel dalla scuola biometrica. A B. si deve il termine genetica come scienza dell'ereditarietà (1904), definizione accettata nel 1906 durante il III Congresso internazionale di tale scienza. La bibliografia completa è stata raccolta da R. C. Punnett in: Scientific papers of William Bateson (1928).

Vedi anche
Huxley, Thomas Henry Zoologo (Ealing, Londra, 1825 - Eastbourne 1895). Prima medico della marina militare, fu poi prof. alla scuola delle miniere, indi al collegio dei chirurghi. Dal 1883 socio straniero dei Lincei. Fondamentali sono le sue ricerche sulle meduse, sui tunicati, sui molluschi; si occupò anche di pesci fossili ... genetica Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta di cellule dello stesso organismo si parla di g. somatica) sia da una generazione all’altra di ... Mendel, Gregor Biologo (Hynčice, Moravia, 1822 - Brno 1884); al secolo Johann, cambiò nome quando fu ammesso al noviziato (1843) nel monastero agostiniano di San Tommaso a Brno di cui nel 1868 fu nominato abate. Compì i primi studî alla scuola dei piaristi di Lipník (1833-34) e al ginnasio di Opava (1834-40) per iscriversi ... Fisher, Sir Ronald Aylmer Biologo e statistico statunitense (St. James 1890 - Adelaide 1962), prof. di eugenica nell'University Coll. di Londra (1933) e di genetica nell'univ. di Cambridge (dal 1943); autore di importanti studî sull'applicazione della statistica matematica alla ricerca scientifica, e in particolare alla biologia: ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Biologia
Tag
  • WILLIAM BATESON
  • EMBRIOLOGIA
  • INGHILTERRA
  • CORDATI
  • SURREY
Altri risultati per Bateson, William
  • BATESON, William
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Biologo inglese, nato l'8 agosto 1861 a Whitby, morto l'8 febbraio 1926 a Merton-Surrey. Studiò al St. John College di Cambridge, e, con l'aiuto di una borsa di studio, poté recarsi a lavorare alla Stazione zoologica di Napoli, dove compì alcune ricerche sul Balanoglossus. Nel 1886 intraprese un viaggio ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali