• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BECKFORD, William

di E. d. S. - S. d. R. - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BECKFORD, William

E. d. S.
S. d. R.

Scrittore inglese, nato nel 1759 a Fonthill Giffard (Wiltshire). Unico figlio legittimo di sir William Beckford, lord mayor di Londra, ne ereditò le enormi ricchezze. Viaggiò molto, anche in Italia (v. Chapman, Traveldiaries of W. B., Londra 1928). Nel 1796-97 si stabilì a Fonthill, dove visse accumulando vaste collezioni di libri e di oggetti d'arte; abbatté l'edificio esistente e costruì un palazzo fantastico; dissipò la sua colossale fortuna sì da dover vendere la sua proprietà nel 1822 e ritirarsi a Bath, dove morì 22 anni dopo. Le sue opere comprendono i Biographical Memoirs of Extraordinary Painters, due satire, lettere di viaggio, fra cui l'eccellente serie sul Portogallo e la Spagna, romanzi burleschi, e, in francese, il racconto Vathek (1787), d'argomento orientale, fantastico e terrificante, con squarci descrittivi sfarzosi di colore, unica opera per cui è oggi ricordato il suo notevole ma dissipato ingegno.

Come bibliofilo, il B., quasi unico nel suo tempo, in cui solo il contenuto dei libri sembrava interessare i bibliofili, seppe apprezzarne altamente la condizione materiale. Bellezza degli esemplari, tiraggi su carta grande o carte colorate, varie tirature delle illustrazioni, gusto squisito nella selezione delle rilegature antiche; tutto denotava in B. un bibliofilo di gran razza. I suoi manoscritti (che, come i libri, erano stati ereditati dalla figlia, duchessa di Hamilton), vennero acquistati all'amichevole, nel 1882, dalla biblioteca di Berlino ove fanno parte del fondo Hamilton; i suoi libri a stampa furono dispersi a Londra (1882-1884) in quattro vendite clamorose le quali produssero un totale di 86.000 sterline, mai raggiunto sino allora dalla vendita d'una biblioteca. Le vendite ebbero luogo il 30 giugno e l'11 dicembre 1882, il 2 luglio 1883 e, per gli esemplari incompleti, l'8 luglio 1884: questi libri ornano oggi le più grandi collezioni del mondo.

Bibl.: C. Redding, Memoirs of W. B., Londra 1859; S. Mallarmé, prefazione alla ristampa Le Vatheck de B., Parigi 1876; L. Melvitle, Life and Letters of W. B., Londra 1910; L. May, La jeunesse de B. et la génèse de son Wathex, Parigi 1928. Per il B. bibliofilo, v. inoltre: Catalogue of the Beckford Library removed from Hamilton Palace, Londra 1882-1884; H. Bernus, Le plus grand bibliophile anglais du XVIIIe siècle, in Schweizerisches Gutenberg Museum, 1926.

Vedi anche
Stevenson, Robert Louis Romanziere, saggista e poeta scozzese (Edimburgo 1850 - Vailima, Upolu, isole Samoa, 1894). Unendo una rara eleganza formale alla fantasia inventiva, S. nei suoi libri seppe arricchire di un'atmosfera leggendaria anche le più umili circostanze della vita in virtù del suo stile d'una chiarezza e d'una ... Wilde, Oscar Scrittore irlandese (Dublino 1854 - Parigi 1900). Il suo nome intero era Oscar Fingal O'Flaherty Wills Wilde. Assimilatore di gran talento, esponente dell'estetismo e decadentismo inglesi, W. ha dato il meglio di sé nelle commedie, che si riconnettono alla tradizione gallicizzante della Restaurazione ... Poe, Edgar Allan Poeta, narratore e critico statunitense (Boston, Massachusetts, 1809 - Baltimora 1849). Rimasto orfano all'età di due anni di entrambi i genitori, attori di una compagnia itinerante, fu adottato da John Allan, mercante di tabacco di Richmond, Virginia, e da sua moglie Francis. Dopo un lungo soggiorno ... Walpole, Horace, quarto conte di Oxford Scrittore inglese (Londra 1717 - ivi 1797), figlio del ministro Sir Robert. Nel 1739 viaggiò con Th. Gray in Francia, Svizzera e Italia. Dal 1741 al 1767 sedette in parlamento. Nel 1751 cominciò a scrivere Memoirs of the last years of George II, che uscì postumo. Dilettante di vaglia, contribuì alla ...
Tag
  • PORTOGALLO
  • WILTSHIRE
  • BERLINO
  • LONDRA
  • SPAGNA
Altri risultati per BECKFORD, William
  • Beckford, William
    Enciclopedia on line
    Scrittore inglese (Fonthill, Wiltshire, 1760 - Lansdown Hill, presso Bath, 1844). Dilettante, esotista, bibliofilo, B. è un tipico rappresentante del preromanticismo. Scrisse: Biographical memoirs of extraordinary painters (1780); Dreams, warking thoughts and incidents, in a series of letters from various ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali