• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLIGH, William

di Carlo Emanuele Giartosio - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BLIGH, William

Carlo Emanuele Giartosio

Navigatore inglese, nato circa il 1753 a Tynten in Cornovaglia, morto a Londra nel 1817. Entrato nella marina militare, prese parte con la Resolution alla circumnavigazione di G. Cook nel 1772-74. Avuto poi nel 1787 il comando della Bounty, nave di 250 tonn. inviata a Tahiti (Isole della Società), fu costretto dai venti a seguire la via del Capo di Buona Speranza a sud della Tasmania e della Nuova Zelanda, dove fece alcune scoperte su quelle coste ancora poco note. Raggiunta Tahiti, vi compì il carico stabilito e riprese quindi la rotta, ma nelle vicinanze dell'isola Tofua (Isole Tonga) l'equipaggio si ribellò al suo rigido comando. Il B., abbandonato con diciotto uomini e senz'armi su una scialuppa, seppe tuttavia attraversare i pericolosi arcipelaghi occidentali dell'Oceania, riconoscere le ancora quasi sconosciute Nuove Ebridi, passare lo Stretto di Torres, e raggiungere finalmente Timor con tutti i suoi, dopo aver percorso in 41 giorni oltre 3600 miglia. Rimpatriato nel 1790, il B. ripeté poco dopo la sua missione con la Providence a Tahiti, e durante il viaggio rilevò parte delle coste orientali della Tasmania due mesi prima del D'Entrecasteaux.

Tornato a far parte dell'armata, il B. fu inviato nel 1805 governatore generale nella Nuova Galles del Sud; ma suscitò malcontenti e ribellioni. Nel 1808 fu imprigionato da una fazione di rivoltosi e soltanto dopo due anni poté essere liberato e fatto rimpatriare: fu promosso ammiraglio nel 1811.

Bibl.: Per notizie diffuse v. le Marshall's Naval Biographies. Si veda anche il Pollcher's Mutineers of the Bounty, e tra gli autori recenti: Ida Lee, Early explorers in Australia, Londra 1925. Sulle sue esplorazioni in Tasmania v. un art. di lord Clive nei Papers and Proc. R. Soc. of Tasmania for 1922.

Vedi anche
Cook, James Navigatore inglese (Marton, Yorkshire, 1728 - is. Sandwich 1779). Impegnato in varie spedizioni per la Società Reale, scoprì in Nuova Zelanda (1770) lo stretto che porta il suo nome. Esplorò le coste orientali dell'Australia e navigò attraverso il Pacifico, scoprendo (1777) le isole dette di Cook e le ... Tasman, Abel Janszoon Navigatore olandese (Lutgegast, Groninga, 1603 - Batavia 1659); al servizio della Compagnia delle Indie Orientali, viaggiò (dopo il 1632) nei mari della Sonda e delle Molucche; poi (1639) raggiunse le Filippine, le isole Bonin e Formosa. Assunto il comando di due navi con l'incarico di esplorare la Nuova ... Stretto di Torres Stretto compreso fra l'estremità settentr. del continente australiano (Capo York) e la Nuova Guinea; la larghezza minima è di ca. 200 km e la profondità non supera i 200 m; vi compaiono isolotti, scogliere e banchi corallini. Il Mar degli Arafura e il Mar dei Coralli comunicano attraverso lo S. di T... lancia Imbarcazione a scafo di legno, con poppa generalmente quadra, impiegata per trasporto di persone. Può avere da 8 a 16 remi, ha spesso uno o due piccoli alberi smontabili e può anche avere un motore di propulsione.
Tag
  • CAPO DI BUONA SPERANZA
  • NUOVA GALLES DEL SUD
  • ISOLE DELLA SOCIETÀ
  • STRETTO DI TORRES
  • NUOVA ZELANDA
Altri risultati per BLIGH, William
  • Bligh, William
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio e navigatore (Tyntan, Cornovaglia, 1754 - Londra 1817). Prese parte alla circumnavigazione di J. Cook (1772-74). Partito in una nuova spedizione (1788-89) con la nave Bounty, toccò il Capo di Buona Speranza e raggiunse poi la Nuova Zelanda. Abbandonato da una parte dell'equipaggio ammutinatosi, ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali