• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOOTH, William

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOOTH, William

Luigi Villari

Riformatore sociale britannico, noto come "il generale Booth", nato presso Nottingham il 10 aprile 1829, morto a Londra il 20 agosto 1912. Ebbe scarsa educazione dalla famiglia poverissima e fin dai 13 anni dovette guadagnarsi la vita. Nei conflitti del 1842 in Nottingham, fra la truppa e i dimostranti cartisti, egli simpatizzò con questi ultimi, avendo subito l'influenza dell'oratore sovversivo Feargus O'Connor. Ma più che la politica, lo attirava la religione e, fattosi metodista, seguì il movimento detto revivalist (per ravvivare il sentimento religioso fino al fanatismo). Recatosi a Londra per ragioni di lavoro, divenne predicatore ambulante della setta detta la New Connexion, e nel 1855 sposò Caterina Mumford, anch'ella ispirata a profondi sentimenti religiosi e donna di una certa cultura, ma di salute assai cagionevole. Egli finì per farsi molti nemici, a causa della violenza della sua foga oratoria, e nel 1861, piuttosto che sottomettersi alla disciplina della setta, l'abbandonò per divenire un revivalist indipendente. La moglie, che collaborò alla sua opera di conversione, lo indusse a fondare nel 1865 una missione cristiana a Whitechapel, allora uno dei quartieri più poveri e più criminali della metropoli. Per un caso diede alla sua missione il nome di Esercito della Salvezza (Salvation Army). che poi si applicò a tutta la vasta organizzazione mondiale creata in seguito da lui e dalla moglie (v. salvezza, Esercito della).

Il B. s'interessava soprattutto della gente più miserabile e depressa. I suoi sistemi di predicazione e conversione, rumorosi e alquanto teatrali, erano messi in ridicolo dal pubblico più colto, ma esercitarono profonda influenza sugli esseri avviliti ai quali si rivolgeva. Non predicava dogmi precisi di una data chiesa o setta, ma invitava, spesso con successo, i suoi uditori a convertirsi alla vita religiosa e pura. Nel 1890, assistito dal giornalista W. T. Stead, pubblicò la sua opera In Darkest England, in cui rivelò tutta la miseria delle classi diseredate, riuscendo anche ad ottenere larghi aiuti finanziarî.

Il B. mancava di senso pratico e l'anima organizzatrice dell'opera era suo figlio Bramwell, mentre sua moglie vi contribuì largamente. Ma la sua personalità riusciva attraente, e tutti gli uomini più celebri del tempo vollero conoscerlo a cominciare da Gladstone, Edoardo VII e Cecil Rhodes. Mentre sentiva la più profonda compassione per i miserabili e i sofferenti, specialmente per i banbini, in fatto di religione era intollerante, accettando alla lettera quanto vi era nell'Antico Testamento e mancava totalmente di cultura che addirittura disprezzava, malgrado i tentativi della moglie per istruirlo. La morte di questa (4 ottobre 1890) lo abbatté profondamente, ma tuttavia egli continuò la sua opera visitando tutti i paesi del mondo, dove si svolgevano le attività della Salvation Army. Da vecchio divenne completamente cieco, e morì a Londra il 20 agosto 1912.

Bibl.: H. Begbie, Life of W. B. (1920); F. de L. Booth-Tucker, The Life of Catherine B., the Mother of the Salvation Army (1892); J. Chappell, Four Noble Women (1898); e gli articoli su William e Catherine Booth nel Dictionary of National Biography.

Vedi anche
Esercito della Salvezza (ingl. Salvation Army) Organizzazione caritativa internazionale di fede cristiana, strutturata su modello militare; fu costituita dal pastore evangelico W. Booth  (1829-1912) come East London Revival Society, poi Christian Mission (1865), per assumere dal 1878 l’attuale denominazione. missione L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza. M. cattoliche La storia delle m. cattoliche in senso proprio comincia nel 13° sec. con le iniziative degli ordini ...
Tag
  • ESERCITO DELLA SALVEZZA
  • CECIL RHODES
  • EDOARDO VII
  • MISERABILI
  • METODISTA
Altri risultati per BOOTH, William
  • Booth, William
    Enciclopedia on line
    Riformatore sociale (Nottingham 1829 - Londra 1912); metodista wesleyano, si propose di svolgere una vasta azione sociale in senso cristiano attraverso un'organizzazione di tipo militare: l'Esercito della Salvezza, da lui fondato con la fattiva collaborazione della moglie Caterina Mumford (m. 1890) ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali