• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRADFORD, William

di Leonardo Vitetti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRADFORD, William

Leonardo Vitetti

Nacque probabilmente nel marzo 1590, ad Austerfield nel Yorkshire, e giovinetto si unì a Guglielmo Brewster nella chiesa separatista di Scrooby. Abbandonata l'Inghilterra, egli si stabilì infatti con loro in Olanda nel 1609 e lavorò come tessitore di seta prima ad Amsterdam e poi a Leida, dove probabilmente acquistò la vasta cultura teologica e letteraria della quale i suoi scritti fanno fede. Poi fece parte della spedizione dei Pilgrims Fathers nel Nuovo Mondo e fu con loro sul Mayflower nel 1620 e tra i firmatarî del patto di Cape Cod Bay. Finalmente, dal 1621 quasi ininterrottamente fino alla sua morte, fu governatore della colonia di Plymouth.

Egli può considerarsi, sotto molti aspetti, la figura più notevole dell'emigrazione originaria dei Pilgrims Fathers, e l'uomo che veramente creò il loro minuscolo stato. Più fine e più colto di Brewster, di idee più vaste e di virtù pratiche più solide, scrittore di rara efficacia, amministratore abile e audace, egli diede alla colonia di Plymouth le sue istituzioni fondamentali, le direttive della sua politica e la storia della sua fondazione. Nei primissimi anni del suo governo il paese fu esplorato, le relazioni con gl'Indiani furono stabilite, il commercio delle pellicce, che doveva rappresentare la vera salvezza finanziaria delle colonie, fu organizzato. Nel 1630, acquistati tutti i diritti degl'investitori e quindi eliminato l'elemento proprietario che era esistito fino alla concessione, Plymouth diventava una colonia corporativa e una nuova patente veniva concessa a Bradford e ad alcuni suoi associati, con la quale era assegnato loro un territorio definito ed era stabilito chiaramente il loro titolo, prima poco sicuro.

Fedele ai principî della sua setta e alla tendenza tipica dei puritani di allora di far valere come regole di diritto le opinioni morali di una minoranza, Bradford impose con rigidità alla colonia, che egli considerava, del resto, una chiesa congregazionalista oltremare, le austere forme di vita del puritanismo. Ma con fine giudizio, più tardi, quando completò (1650) la sua History of the Plymouth Plantation, documento di valore inestimabile per lo studio della colonizzazione della Nuova Inghilterra, egli vide forse la debolezza intima del puritanismo e si presentò al suo spirito il sospetto che lo sviluppo eccezionale della criminalità nella Nuova Inghilterra potesse avere come una delle molte cause, anche l'aver voluto troppo frenare la libertà del costume, come egli aveva fatto. La History of the Plymouth Plantation, che racconta gli avvenimenti della piccola colonia puritana dalle sue origini al 1646 è la sua opera maggiore. Egli scrisse anche una serie tli Dialoghi, e collaborò con Winslow al Diary of Occurrences della Relation di Mourts. Morì a Plymouth il 9 maggio 1657.

Vedi anche
Hemingway, Ernest Scrittore statunitense (n. Oak Park, Illinois, 1899 - m. Sun Valley, Idaho, 1961). Romanziere tra i più celebri del Novecento, tema ricorrente di tutta la sua opera è la sfida alla morte, carattere distintivo anche di un percorso di vita singolare, conclusosi con il suicidio. In posizione polemica contro ... Edwards, Jonathan Teologo calvinista (East Windsor, Connecticut, 1703 - Princeton 1758). Pastore a Northampton, nel 1750, in seguito a dissenso con i fedeli sulle condizioni per ammettere il fedele alla comunione, si recò missionario fra gli Indiani. Nel 1757 fu nominato presidente del New-Jersey College. L'interesse ... Nuova Inghilterra (ingl. New England) Nome tradizionale (dato nel 1614 alla regione dal capitano J. Smith) ancor oggi applicato al settore nord-orientale degli Stati Uniti, che abbraccia i seguenti sei Stati: Maine, Vermont, New Hampshire, Massachusetts, Rhode Island, Connecticut. Monti della N. (ingl. New England Range) ... governatore Alto funzionario che governa un territorio in nome dell’autorità politica che lo ha nominato. Storicamente è designazione di un ufficio ben determinato, con mansioni varie secondo i tempi e i luoghi, cui sono attribuiti spesso, oltre ai poteri politici e amministrativi, anche quelli militari. In particolare ...
Tag
  • NUOVA INGHILTERRA
  • INGHILTERRA
  • AMSTERDAM
  • MAYFLOWER
  • PURITANI
Altri risultati per BRADFORD, William
  • Bradford, William
    Enciclopedia on line
    Puritano inglese e statista (Austerfield, Yorkshire, 1590 - Plymouth, Massachusetts, 1657); dall'Inghilterra, passò in Olanda, poi (1620) salpò sul Mayflower per l'America. Dal 1621 fino alla morte, tranne due brevi intervalli, resse come governatore le sorti della colonia di Plymouth, a cui diede le ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali