• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MACREADY, William Charles

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MACREADY, William Charles

Salvatore Rosati

Attore, nato a Londra il 3 marzo 1793, morto a Cheltenham il 27 aprile 1873. Esordì nel 1810 a Birmingham, passando poi in varie altre città. Nel 1816 fece la prima apparizione a Londra (Covent Garden) e nel 1818 si affermò in una delle sue parti favorite: l'adattazione di J. Pocock del Rob Roy di Scott. La consacrazione di grande attore gli venne l'anno seguente nel Riccardo III. Tra il 1821 e il 1822 fece un giro in Francia e in Italia; nel 1823 passò al Drury Lane dove due anni dopo ottenne uno dei suoi massimi successi impersonando il protagonista nel William Tell di Sheridan Knowles. Nel 1837-39 fu nella direzione del Covent Garden, e nel 1841-43 in quella del Drury Lane. Si recò in America nel 1826, nel 1843-44 e vi tornò nel 1849. Si ritirò dalle scene nel 1851.

Col Kean e col Kemble, il M. fu uno dei principali fra i grandi attori inglesi dell'epoca vittoriana; per lui R. Browning scrisse il dramma Strafford (che peraltro non suscitò grandi entusiasmi) e fu il M. che presentò per la prima volta il Sardanapalus di Byron. Tendendo piuttosto al tono affettuoso che a quello tragico, il M. riuscì meglio nel dramma romantico che nelle molte interpretazioni shakespeariane. Fa eccezione, per affinità di temperamento, quella di Re Lear che molti ancora ritengono insuperata. Il M. fu attore colto, studiosissimo, di molto senso artistico.

Bibl.: Macready, Reminiscences and Selections from his Diaries and Letters, a cura di F. Pollock, voll. 2, Londra 1875; nuova ediz., Londra 1876; The Diaries of W. C. M., a cura di W. Toynbee, volumi 2, Londra 1912; W. Archer, Eminent Actors' Series: W. C. M., New York 1890; T. Martin, Monographs: Garrick, M., ecc., Londra 1906.

Vedi anche
Kemble ‹kèmbl›. - Famiglia inglese di attori, discendenti da Roger (n. Hereford 1721 - m. 1802), attore impresario. Dei dodici figli di Roger, furono attori Sarah, John Philip, George Stephen, Elizabeth e Charles. Sarah (nota in arte col nome da sposata, Siddons; Brecon, Galles, 1755 - Londra 1831), sulle scene ... Edmund Kean Kean ‹kìin›, Edmund. - Attore drammatico (Londra 1787 - Richmond 1833); salì sul palcoscenico ancora fanciullo, ma si affermò con una magnifica interpretazione dello shakespeariano Shylock nel Merchant of Venice al Drury Lane di Londra (1814). Da allora ha inizio la sua fama di sommo interprete dei drammi ... Otway, Thomas Otway ‹òtuei›, Thomas. - Drammaturgo inglese (Trotton, Sussex, 1652 - Londra 1685). Dopo aver tentato la carriera dell'attore, ottenne il suo primo successo con Alcibiades (1675) cui fece seguire nel 1676 la tragedia Don Carlos e adattamenti per le scene inglesi della Bérénice di Racine (Titus and Berenice) ... Richard Brinsley Sheridan Drammaturgo e oratore inglese (Dublino 1751 - Londra 1816), tra i migliori commediografi del sec. 18º. Esordì nel 1775 al Covent Garden di Londra con The rivals. Nel frattempo aveva dato alle scene St. Patrick's day e The Duenna, operetta comica fondata su The country wife di W. Wycherley, che ebbe al ...
Altri risultati per MACREADY, William Charles
  • Macready, William Charles
    Enciclopedia on line
    Attore (Londra 1793 - Cheltenham 1873); esordì nel 1810 a Birmingham, ma la sua fama fu consacrata nel 1819 con l'interpretazione del Riccardo III. Nel 1821 fu in Francia e Italia, nel 1823 passò al Drury Lane. Nel 1837-39 fu nella direzione del Covent Garden, nel 1841-43 in quella del Drury Lane. In ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali