• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLLINS, William

di Mario Praz - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLLINS, William

Mario Praz

Poeta inglese, nato a Chichester probabilmente il 25 dicembre 1721, morto ivi il 12 giugno 1759. Il suo primo volume di versi, Persian Eclogues, pubblicato anonimo nel gennaio del 1742, mentre il poeta era ancora studente a Oxford, trovò tra gli ammiratori il Goldsmith. Già intimo dei Warton, il C. allargò la cerchia delle sue amicizie letterarie a Londra, ove si recò nel 1744: fu caro specialmente al dottor Johnson e a James Thomson. Tuttavia le Odes, pubblicate nel dicembre del 1746, non ebbero lo sperato successo, e l'autore, nel 1749, riscattò e distrusse gran parte dell'edizione. Temperamento d'artista, ma carattere debole, il C. concepì parecchi progetti, nessuno dei quali condusse a termine (una versione della Poetica d'Aristotele, una storia del Rinascimento sotto Leone X, tragedie, ecc.); colto da disturbi mentali nel 1750, visse gli ultimi anni in uno stato di astenia e di marasmo.

Soltanto dopo la morte del C. l'esiguo volumetto delle Odes, ristampato nel Poetical Calendar di Fawkes e Woty nel 1763, riuscì a suscitare un generale interesse. Nuove ristampe delle poesie del C. si ebbero poi nel 1765, nel 1771 e nel 1781, e in quest'anno apparve anche la vita del poeta scritta dal dott. Johnson. Letto dai poeti romantici (Coleridge, Wordsworth, Keats) con ammirazione, il C. influì non poco su di essi: notevoli, p. es., gli echi dell'Ode to Evening nell'ode To Autumn del Keats. La poesia del C. risente ancora troppo delle convenzioni retoriche del Settecento. Inoltre, troppo spesso fa difetto la perfezione formale, eccetto che nell'Ode to Evening e nei versi "How sleep the Brave". Tuttavia, il gusto è nuovo nel C., che per il suo senso del paesaggio e del fantastico merita un posto cospicuo tra i preromantici e segna la transizione dalla poesia didascalica all'immaginativa a fondo descrittivo.

Bibl.: The poems of W. C., con introduzione di E. Blunden, Londra 1929; H. W. Garrod, C., Oxford 1928.

Vedi anche
Romanticismo Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. Letteratura Definizione Il termine romantic, derivato da romance, appare dapprima in Inghilterra alla metà del 17° sec. con ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • POESIA DIDASCALICA
  • JAMES THOMSON
  • RINASCIMENTO
  • ARISTOTELE
  • CHICHESTER
Altri risultati per COLLINS, William
  • Collins, William
    Enciclopedia on line
    Poeta (Chichester 1721 - ivi 1759). Pubblicò: Persian eclogues (1742); Odes (1746), ecc. Influì molto sui poeti romantici. Oggi è noto soprattutto per la Ode to evening e la poesia How sleep the brave.
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali