• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COURTENAY, William

di Thomas Alexander Lacey - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COURTENAY, William

Thomas Alexander Lacey

Nacque circa il 1342 da Hugh conte di Devon; mori nel 1396. Studiò a Oxford ove fu eletto cancelliere (1367). Nel 1370 fu promosso vescovo di Hereford. Trasferito a Londra nel 1375, divenne oppositore di Giovanni di Gaunt duca di Lancaster che dominava nei consigli di suo padre Edoardo III. Nel Buon Parlamento del 1376, C. si unì col principe di Galles, il Principe Nero, nell'opposizione alla Corte e ridusse temporaneamente Lancaster all'impotenza. Ma, poco dopo, il principe morì e il duca, alleatosi col movimento popolare e antigerarchico di Wycliffe, riacquistò il predominio e abolì tutte le riforme del Buon Parlamento. C. per rappresaglia iniziò contro Wycliffe un processo per eresia che andò a vuoto. La morte di Edoardo III (1377) e l'avvento al trono di Riccardo II unì i partiti e per qualche tempo l'azione politica di C. nei riguardi del consiglio del re fu la stessa di Lancaster e dei suoi seguaci. Nel 1381 divenne arcivescovo di Canterbury. Nell'anno 1382 ottenne una legge in forza della quale gli eretici potevano esser puniti dal braccio secolare. Ma la legge, promulgata senza il consenso dei Comuni, fu annullata e Wycliffe, dopo un atto di sottomissione, fu lasciato tranquillo.

Bibl.: Knyghton, in R. Twysden, Historiae anglicanae scriptores decem, Londra 1652; A. Wood, Historia et antiquitates Universitatis Oxoniensis, Oxford 1674; W. F. Hook, Lives of the Archbishops of Canterbury, Londra 1860-76, IV; W. Stubbs, Constitutional History of England, II, 6ª ed., Oxford 1896, III, 5ª ed., ivi 1903; H. Workman, John Wyclif, Oxford 1926.

Tag
  • ARCIVESCOVO DI CANTERBURY
  • PRINCIPE DI GALLES
  • JOHN WYCLIF
  • RICCARDO II
  • EDOARDO III
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali