• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRYANT, William Cullen

di Kenneth McKenzie - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRYANT, William Cullen

Kenneth McKenzie

Poeta e giornalista, nato a Cummington, villaggio del Massachusetts, il 3 novembre 1794; morto a New York il 12 giugno 1878. Dopo i primi successi letterarî, abbandonò la giurisprudenza che studiava e si stabilì a New York. Per più di 50 anni fu redattore del quotidiano New York Evening Post, e coi suoi alti ideali fece molto per il giornalismo dell'epoca. All'età di 18 anni aveva pubblicato la prima poesia scritta in America che dimostri, con la perfezione tecnica, profondità di sentimento e d'immaginazione: Thanatopsis (Meditazioni sulla morte). Tradusse in versi inglesi i due poemi omerici; ma negli scritti originali preferì le forme brevi della lirica. Il più lungo poema suo, The Ages (I Secoli), passa in rassegna la storia umana, augurando il regno della pace sulla terra. Il suo stile è chiaro, vigoroso, un po' freddo, ma perfetto quanto alla forma classica. Egli non piace dunque ai critici che non vogliono altro che la rappresentazione realistica; ma la sua importanza come precursore è grande, ed egli resta non soltanto il primo tra i poeti americani, ma poeta in senso universale. Due liriche specialmente dimostrano simpatia per l'Italia, Italy, e i versi scritti nel 1865 per il centenario dantesco. L'ultimo atto della sua vita lunga e nobile fu di commemorare Giuseppe Mazzini all'inaugurazione di una statua di lui a New York. Lo sforzo fu soverchio per le sue condizioni di salute, e pochi giorni dopo morì, nell'ottantaquattresimo anno.

Opere: Life and Works, ed. Parke Godwin, voll. 6, New York 1883-1901; Orations and Addresses, New York 1878; Poetical Works, New York 1917.

Bibl.: John Bigelow, W. C. Bryant, Boston 1890; G. W. Curtis, The Life, Character and Writings of Bryant, New York 1879; J. G. Wilson, Bryant and his Friends, New York 1886.

Vedi anche
Lowell, James Russell Poeta e critico statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1819 - ivi 1891). La sua prima raccolta di poesie A year's life apparve nel 1841, seguita tre anni dopo da Poems. Nel 1848 pubblicò la sua opera poetica di maggiore impegno, il poema The vision of Sir Launfal, inoltre A fable for critics e la prima ... Poe, Edgar Allan Poeta, narratore e critico statunitense (Boston, Massachusetts, 1809 - Baltimora 1849). Rimasto orfano all'età di due anni di entrambi i genitori, attori di una compagnia itinerante, fu adottato da John Allan, mercante di tabacco di Richmond, Virginia, e da sua moglie Francis. Dopo un lungo soggiorno ... Omèro Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita falsamente a Erodoto) sono in realtà romanzi; come è romanzesco il Certame di O. ed Esiodo, racconto ... sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La nascita della s. come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti significative ...
Tag
  • GIUSEPPE MAZZINI
  • GIURISPRUDENZA
  • MASSACHUSETTS
  • JOHN BIGELOW
  • NEW YORK
Altri risultati per BRYANT, William Cullen
  • Bryant, William Cullen
    Enciclopedia on line
    Poeta e giornalista (Cummington, Massachusetts, 1794 - New York 1878). Comproprietario e condirettore dello Evening Post di New York (1829-1887). A diciott'anni scrisse il suo capolavoro, Thanatopsis, poemetto di rara perfezione tecnica, profondità di sentimento e fantasia. Pubblicò varie raccolte di ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali