• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUNNINGHAM, William

di Alberto Bertolino - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CUNNINGHAM, William

Alberto Bertolino

Economista e storico di larga fama, nato a Edimburgo il 29 dicembre 1849, morto a Cambridge il 10 giugno 1919. Nel 1873 prese dal vescovo di Ely gli ordini religiosi, ed ebbe poi varî uffici ecclesiastici. Lettore universitario di storia dal 1884 al 1891, fu da quest'anno al 1897 professore di economia politica al King's College di Londra, e lettore di storia economica nel 1899 all'università di Harvard. Viaggiò molto in Europa, in India, negli Stati Uniti, nel Canada, nell'Africa. Con Maitland e Ward fu tra i fondatori della Royal British Academy, e contribuì molto alla formazione della Royal Economic Society. Prese viva parte alla lotta politica nel suo paese, agendo intensamente in favore del partito imperialista. Ben nota è la sua attività in sostegno della politica di Chamberlain, avversa al libero scambio e favorevole alla "Tariff Reform" cioè a un sistema doganale differenziale; non fu però un puro protezionista come da alcuni si crede, ma il più autorevole rappresentante in Inghilterra della corrente storicistica.

Cunningham lasciò una vasta produzione filosofica, politica, storica ed economica. Fra le sue opere di storia economica e di politica economica debbono essere ricordate: Growth of English industry and Commerce in Modern Times (1882) e Growth of English industry and Commerce during the Early and Middle Ages (1890), che sono indubbiamente la migliore opera sulla storia economica inglese; The use and abuse of Money (1891); Alien immigration (1897); Western Civilisation in its economic aspect in Ancient Times (1898) e in Modern Times (1900); The rise and decline of Free Trade (1905); The progress of Capitalism in England (1916), con un elenco (pp. 135-142) dei suoi libri e articoli in materia economica.

Bibl.: H.S. Foxwell e L. Knowles, Archdeacon Cunningham, in The economic journal, XXIX (1919), pp. 382-93.

Vedi anche
liberoscambista Sostenitore della dottrina economica del libero scambio. Gruppo l. italiano Organizzazione che, negli anni precedenti la Prima guerra mondiale e anche subito dopo, in occasione della riforma della tariffa doganale, si oppose al crescente indirizzo protezionistico della politica daziaria italiana. A. ... Harvard University Università del Massachusetts, fondata nel 1636 a New Towne (od. Cambridge). Prese il nome dal suo primo benefattore, il pastore J. Harvard (1607-1638), che donò all'istituzione la sua biblioteca e metà dei suoi possedimenti. È la più antica e famosa università degli Stati Uniti. L'ordinamento fu ispirato ... protezionismo In economia, aiuto dato dallo Stato ad alcuni rami della produzione per mezzo sia di dazi che ostacolano o impediscono la concorrenza di prodotti stranieri sul mercato nazionale, sia di altri strumenti (divieti, contingentamenti, ostacoli all’esportazione di materie prime che possano essere utilizzate ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI HARVARD
  • ECONOMIA POLITICA
  • INGHILTERRA
  • STATI UNITI
  • EDIMBURGO
Altri risultati per CUNNINGHAM, William
  • Cunningham, William
    Enciclopedia on line
    Economista e storico inglese (Edimburgo 1849 - Cambridge 1919); sacerdote, prof. di economia politica (1891-97) al King's College di Londra, sostenne la politica imperialista di J. Chamberlain appoggiando il sistema doganale differenziale; va inoltre considerato come il più autorevole rappresentante ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali