• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEMAREST, William

di Anton Giulio Mancino - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Demarest, William (propr. Carl William)

Anton Giulio Mancino

Attore cinematografico statunitense, nato a St. Paul (Minnesota) il 27 febbraio 1892 e morto a Palm Springs (California) il 28 dicembre 1983. Tra i più longevi e rappresentativi caratteristi di Hollywood, D. apparve prevalentemente in commedie dove, grazie a un'aria in apparenza burbera (contraddetta però da una bocca larga, quasi da clown) e a un aspetto serioso e attempato, risultò particolarmente divertente nel reagire in modo spiritoso agli imprevisti, nel dibattersi in circostanze avverse o nel lasciarsi coinvolgere in battibecchi, specialmente quelli fulminanti e insensati, tipici dei film di Preston Sturges. Nel 1946 ottenne una nomination all'Oscar per il ruolo dello showman Steve Martin, mentore e poi manager del protagonista, in The Jolson story (1946; Al Jolson) di Alfred E. Green.Nel 1905 cominciò a lavorare in teatro con piccole compagnie di provincia, specializzandosi in vaudevilles; in seguito abbandonò l'attività teatrale per cimentarsi nel pugilato, ma dal 1926 si dedicò stabilmente al cinema. Fu P. Sturges, diversi anni dopo, a sfruttare le sue inimitabili qualità di commediante in The Lady Eve (1941; Lady Eva), Sullivan's travels (1941; I dimenticati) e The miracle of Morgan's Creek (1944; Il miracolo del villaggio), valorizzandone la rara abilità a reggere i ritmi sfrenati di una comicità che doveva rasentare la farsa senza mai scadervi. In The Jolson story, cui fece seguito Jolson sings again (1949; Non c'è passione più grande) di Henry Levin, interpretò un personaggio privo di tratti patetici, che gli consentì di esprimere, grazie al suo talento istrionico, una sensibilità silenziosa e malinconica, ma anche ricca di generosità, specchio della consapevolezza delle entusiasmanti ma dure leggi del mondo dello spettacolo, a lui ben note. Sebbene si trovasse sempre a suo agio in ruoli brillanti ‒ come si evince dalla versione di John Ford di What price glory? (1952; Uomini alla ventura) o da It's a mad, mad, mad, mad world (1963; Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo, mondo) di Stanley Kramer ‒ D. riuscì a disegnare anche personaggi amari, tra i quali va ricordato il poliziotto incredulo e pragmatico di Night has a thousand eyes (1948; La notte ha mille occhi) diretto da John Farrow.

Vedi anche
Preston Sturges Sturges ‹stë´ëǧis›, Preston. - Regista cinematografico e autore drammatico (Chicago 1898 - New York 1959); compiuti gli studî in Francia, Germania, Svizzera, nel 1932 si trasferì a Hollywood per la riduzione cinematografica di una sua commedia, Strictly dishonorable. Dopo aver scritto varie sceneggiature, ... Coburn, Charles Douville Coburn ‹kóubëën›, Charles Douville. - Attore statunitense (Macon 1877 - New York 1961). Esordì a New York nel 1901. Con la moglie Ivah Wills (1882-1937), sposata nel 1906, fondò la compagnia dei Coburn Shakespearean Players che per 10 anni, con repertorio classico, girò tutti gli USA. Dal 1938 nel cinema, ... Dreier, Hans Dreier ‹dràiër›, Hans. - Scenografo (n. Brema 1885 - m. 1966); ingegnere e architetto, entrò nel cinema e fu scenografo a Berlino presso l'Ufa (1919-1922). Dal 1923 a Hollywood, capo dell'allestimento presso la Paramount, eclettico ed intelligente, fu collaboratore prezioso di molti registi. Tra le sue ... Ladd, Alan Walbridge Ladd ‹läd›, Alan Walbridge. - Attore statunitense (Hot Springs, Arkansas, 1913 - Palm Springs, California, 1964); atleta e giornalista, fu interprete di numerose pellicole, soprattutto d'avventure: In old Missouri (1941); The glass key (1942); China (1943); Salty O'Rourke (1945); Calcutta (1947); ma ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PRESTON STURGES
  • STANLEY KRAMER
  • STEVE MARTIN
  • JOHN FARROW
  • JOHN FORD
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali