• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIETERLE, William

di Bruno Roberti - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Dieterle, William (propr. Wilhelm)

Bruno Roberti

Regista e attore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Ludwigshafen am Rhein (Renania-Palatinato) il 15 luglio 1893 e morto a Ottobrunn l'8 dicembre 1972. Fece parte della schiera di cineasti emigrati negli Stati Uniti nel corso degli anni Trenta lungo l'itinerario culturale Berlino-Vienna-Hollywood. La parte più significativa della carriera cinematografica di D., quella statunitense, ne rispecchiò la cultura mitteleuropea, la curiosità intellettuale, la sensibilità verso l'impegno sociale e anche la formazione teatrale, e fu caratterizzata dalla tendenza alla trasfigurazione fantastica, alle suggestioni melodrammatiche, a un certo fasto pittorico delle ambientazioni, a un senso plastico della narrazione che si tradusse soprattutto nella predilezione per le biografie, genere di cui fu il maestro indiscusso, tanto da essere definito dalla critica 'il Plutarco di Hollywood'.

Di famiglia povera, si adattò a lavori umili, ma ben presto entrò nel mondo dello spettacolo come attore: dal 1911 al 1924 in teatro (tra il 1920 e il 1923 fece parte del Deutsches Theater di Berlino diretto da Max Reinhardt) e dal 1921 al 1930 nel cinema. In quest'ultima attività acquisì una certa notorietà grazie a un'imponenza fisica non priva di eleganza e a una recitazione anticonformista che adottava moduli naturalistici anche in celebri film espressionisti, come Hintertreppe (1921) di Leopold Jessner e Paul Leni, Das Wachsfigurenkabinett (1924; Tre amori fantastici) di Leni e Faust ‒ Eine deutsche Volkssage (1926; Faust) di Friedrich W. Murnau, in cui interpretò il ruolo di Valentin, o in film di impianto teatrale come Fräulein Julie (1922) di Felix Basch, da A. Strindberg, al fianco di Asta Nielsen. Come regista, nel periodo tedesco D. affinò quel gusto per la teatralità e per un certo romanticismo che lo avrebbe caratterizzato in seguito, esordendo nel 1923 con Der Mensch am Wege, da L.N. Tolstoj, da lui anche interpretato a fianco di una Marlene Dietrich agli inizi della carriera, e continuando con opere di esasperato sentimentalismo come Die Heilige und ihr Narr (1928), di coraggiosa denuncia come Geschlecht in Fesseln (1928), sulla violenza sessuale in un carcere maschile, o ancora riservandosi la parte del protagonista in Ludwig der Zweite, König von Bayern (1930), biografia del re 'folle' di Baviera che anticipò la serie dei suoi grandi film biografici.Trasferitosi a Hollywood nel 1930 per curare le edizioni tedesche dei primi film sonori, D. si inserì con facilità nell'ambiente, realizzando tra il 1931 e il 1935 oltre venti film e consolidando una reputazione di cineasta eclettico dal mestiere solido, capace di passare con disinvoltura dal gangster film alla commedia brillante, dal musical all'avventura, abile nell'orchestrazione degli attori e non alieno da raffinatezze di messinscena, come in A midsummer night's dream (1935; Sogno di una notte di mezza estate), incantata féerie shakespeariana diretta insieme a Reinhardt, in cui si manifestano già un onirismo scenografico e un gusto per le iridescenze fotografiche tipici dei film successivi. L'inclinazione figurativo-fantastica di D. si espresse nella fantasmagoria chiaroscurale di The hunchback of Notre Dame (1939; Notre Dame), da V. Hugo, il cui clima stravolto e minaccioso e le sottolineature dell'intolleranza razziale alludono alla barbarie nazista che stava dilagando in Europa; nel clima visivo da illustrazione fiabesca di The devil and Daniel Webster, noto anche come All that money can buy (1941; L'oro del demonio), curiosa trasposizione del tema faustiano nell'America rurale dell'Ottocento; nel rutilante Oriente di Kismet (1944), con Marlene Dietrich che danza ricoperta d'oro; nella fantasia biblica del fiammeggiante Salome (1953; Salomè), con Rita Hayworth; e nel corrusco noir esotico Rope of sand (1949; La corda di sabbia). Ma soprattutto nel virtuosismo fantasmatico del film più personale di D., quel Portrait of Jennie (1949; Il ritratto di Jennie), tratto dal romanzo di R. Nathan, che riprende atmosfere surrealiste impregnate di amour fou e le trasforma in un arabesco figurativo impastato di un bianco e nero onirico e virato da sequenze a colori. La vicenda del pittore innamorato di una presenza femminile evanescente, che si rivelerà appartenere all'aldilà, diede a D. lo spunto per un melodramma flamboyant che avrebbe incantato un regista come Luis Buñuel.

Ma laddove D. dispiegò sapienza narrativa e senso del racconto storico dipanato lungo una controllata costruzione estetica della messinscena fu nel gruppo dei più riusciti film biografici, tutti interpretati da un versatile Paul Muni: The story of Louis Pasteur (1936; La vita del dottor Pasteur), The life of Emile Zola (1937; Emilio Zola), bloccato dalla censura nell'Europa nazifascista per le idee libertarie che D. vi esprimeva, Juarez (1939; Il conquistatore del Messico), sulla guerriglia repubblicana nel Messico di Massimiliano d'Asburgo, opere in cui traspare un'evidente vena progressista. Questo impegno democratico, già introdotto negli stilemi melodrammatici di Blockade (1938; Marco il ribelle), film sulla guerra civile spagnola sceneggiato dal futuro blacklisted John H. Lawson, si esplicitò, tra l'altro, nel 1941, con l'aiuto offerto a B. Brecht per l'espatrio negli Stati Uniti.Negli anni Quaranta D. confermò la sua prolificità, e si dedicò soprattutto a giocare sulle emozioni forti e a comporre melodrammi pieni di musicalità drammaturgiche e di soluzioni figurative interessanti: da I'll be seeing you (1944; Al tuo ritorno) al pirandelliano This love of ours (1945; Questo nostro amore), dal trasognato Love letters (1945; Gli amanti del sogno) al pittoresco Vulcano (1950), girato nelle Eolie con Anna Magnani. Negli anni Cinquanta, dopo gli eccessi sentimentalistici di September affair (1950; Accadde in settembre), D. girò, tra l'altro, due cupi noir urbani, Dark city (1950; La città nera) e The turning point (1952; Furore sulla città), per poi riprendere il melodramma esotico in Elephant walk (1954; La pista degli elefanti), la fantasia orientaleggiante in Omar Khayyam (1957; Le avventure e gli amori di Omar Khayyam), la biografia romanzata in Magic fire (1956; Fuoco magico), di R. Wagner. La sua reputazione di fiancheggiatore delle lotte progressiste gli costò un'indagine della commissione McCarthy, nonché crescenti difficoltà nel lavoro. Nel 1958 decise perciò il rientro in Germania, dove girò nel 1960 tre film a sfondo storico-avventuroso e lavorò per la televisione, ma soprattutto tornò a dedicarsi al teatro. Fece quindi un fugace ritorno negli Stati Uniti per le travagliate riprese nel 1965 di The confession (distribuito nel 1971 con il titolo Quick, let's get married, noto anche come Seven different ways; Il tesoro del Santo).

Bibliografia

H. Dumont, L'homme aux gants blancs, in "Travelling", 1973, 38, pp. 16-31.

H.O. Hermanni, William Dieterle: vom Arbeiterbauernsohn zum Hollywoodregisseur, Worms 1992.

M. Mierendorff, William Dieterle: der Plutarch von Hollywood, Berlin 1993.

H. Dumont, William Dieterle: antifascismo y compromiso romántico, San Sebastián-Madrid 1994.

Der Sprung auf die Bühne: die Jugend- und Theatererinnerungen des Schauspielers und Regisseurs William Dieterle, hrsg. W. Breunig, Ludwigshafen am Rhein 1998.

Der Kampf um die Story: die Hollywood- und Lebenserinnerungen des Schauspielers und Regisseurs William Dieterle, hrsg. W. Breunig, Ludwigshafen am Rhein 2001.

Vedi anche
Mickey Rooney Nome d’arte dell’attore statunitense Rooney, Mickey Joe Yule jr (New York 1920 - Los Angeles 2014). La piccola statura, il volto rotondo e la straordinaria esuberanza (che per molto tempo gli fecero dimostrare meno della sua età anagrafica) ne fecero il più noto "eterno fanciullo" di Hollywood e tra ... Robert Wise Wise ‹u̯àiʃ›, Robert. - Regista cinematografico (Winchester, Indiana, 1914 - Los Angeles, California, 2005); nel 1933 tecnico del suono e aiuto montatore alla RKO, nel 1939 capo montaggio (montò tra l'altro Citizen Kane, Quarto potere, 1941, e The magnificent Amberson, L'orgoglio degli Amberson, 1942, ... Olivia De Havilland Attrice statunitense (n. Tokyo 1916), sorella di Joan Fontaine. Esordì sulle scene sostituendo Gloria Stuart in A midsummer night's dream diretto da M. Reinhardt, che la volle poi nel film omonimo (1935). Impegnata in seguito in ruoli romantici e ingenui (Captain Blood, 1935; The charge of the light ... James Cagney Cagney ‹kä´ġni›, James. - Attore cinematografico americano (New York 1899 - Stanfordville, N.Y., 1986); fu popolare per una serie di caratterizzazioni specie nei film ambientati nel mondo dei gangsters: G.-Men (La pattuglia dei senza paura, 1935); Angels with dirty faces (1938); The roaring twenties ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MASSIMILIANO D'ASBURGO
  • LUDWIGSHAFEN AM RHEIN
  • VIOLENZA SESSUALE
  • MARLENE DIETRICH
  • DANIEL WEBSTER
Altri risultati per DIETERLE, William
  • Dieterle, William
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico tedesco (Ludwigshafen 1893 - Hohenbrunn, Monaco di Baviera, 1972), attore cinematografico dal 1913 al 1926, in teatro a Berlino nel 1918, regista cinematografico dal 1927, si trasferì in America nel 193o. Ha diretto moltissimi film, tra i quali: The secret bride (1934); The life ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
dieta crash
dieta crash loc. s.le f. Dieta dimagrante, caratterizzata dall’assunzione giornaliera di una quantità molto limitata di calorie, che consente di perdere peso molto rapidamente, ma è non immune da rischi per la salute. ♦ «Se spero di avere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali