• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DRUMMOND, William

di Mario Praz - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DRUMMOND, William

Mario Praz

Poeta scozzese, nato a Hawthornden il 13 dicembre 1585, morto ivi il 4 dicembre 1649; dal maniero famigliare, che a lui passò dopo la morte del padre nel 1610, gli venne l'appellativo of Hawthornden. Studiò legge a Bourges e a Parigi, e presto s'interessò non solo alla letteratura inglese, ma anche alle letterature straniere, specialmente francese e italiana. L'elenco conservatoci della sua biblioteca testimonia della sua larga cultura; figurano tra gl'Italiani non solo i maggiori (Dante, Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Tasso, Marino), ma anche minori, soprattutto sonettisti, come Luigi Groto, Ludovico Paterno, Lelio Capilupi, Maurizio Moro, ecc. Divenuto signore di Hawthornden, sì dedicò completamente alla poesia; nel 1613 pubblicò un'elegia in morte del principe di Galles, Enrico (Teares on the Death of Meliades), nel 1616 una collezione di Poems: Amorous, Funerall, Divine, Pastoral: in Sonnets, Songs, Sextains, Madrigals. Si tratta in gran parte di traduzioni di poesie italiane e francesi. Nel 1623 appparve un altro volume, Flowers of Sion... to which is adjoyned his Cypresse Grove. Il Cypresse Grove è un trattato in prosa sull'insensatezza del timor della morte: deriva dal Montaigne, da Pierre Charron e da Innocenzio Ringhieri (Dialogo della Vita e della Morte). Ma più che per le poesie, che rivelano pregi di stile se non d'originalità d'invenzione (il D. è stato chiamato "il Petrarca scozzese"), il D. è ricordato per il diario da lui tenuto delle sue conversazioni con Ben Jonson, che lo visitò durante il Natale del 1618. Questo diario fu scoperto a Edimburgo nel 1842. Nel 1632 il D. si sposò con Elizabeth Logan, da cui ebbe parecchi figli. Zelante partigiano di Carlo I, scrisse copiosamente in difesa della causa monarchica.

Ediz.: The Poetical Works, a cura di L.E. Kastner, Manchester 1913, voll. 2. Delle Conversations ediz. in Ben Jonson's Works, a cura di E.H. Herford e P. Simpson, Oxford 1925, I, pp. 128-178.

Vedi anche
Johnson, Samuel Letterato ed erudito inglese (Lichfield 1709 - Londra 1784). Eclettico animatore della vita intellettuale londinese di fine Settecento, è ricordato soprattutto per la capillare  ricerca lessicografica che è alla base del suo A Dictionary, with a grammar and history of the English language, realizzato ... Carlo I re d'Inghilterra Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono dovette affrontare l'ostilità del parlamento, malcontento dell'influenza di George Villiers I duca di ... traduzione Biologia In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine). Informatica Conversione delle istruzioni tra linguaggi di programmazione di tipo diverso, per es. da linguaggio ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ...
Tag
  • PRINCIPE DI GALLES
  • PIERRE CHARRON
  • LELIO CAPILUPI
  • LUIGI GROTO
  • BEN JONSON
Altri risultati per DRUMMOND, William
  • Drummond, William
    Enciclopedia on line
    Poeta scozzese (Hawthornden, presso Edimburgo, 1585 - ivi 1649), autore di liriche spenseriane e sonetti alla maniera italiana, conoscitore della letteratura italiana e francese, dalle quali fece traduzioni pubblicate in Poems (1616). Scrisse anche in prosa una meditazione sulla morte, The cypresse ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali