• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dunlap, William

di Tommaso Pisanti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Dunlap, William

Tommaso Pisanti

Scrittore, pittore e impresario teatrale nordamericano (nato nel 1776; morto a New York nel 1839), autore della prima traduzione, che sia stata pubblicata negli Stati Uniti d'America, di un brano della Commedia. Si tratta della traduzione di una parte dell'episodio del conte Ugolino, precisamente If XXXIII 46-75. Tale versione apparve sul " New York Magazine " (II [1791] 297-298) contrassegnata soltanto con le iniziali W.D., nelle quali Joseph G. Fucilla identificò il Dunlap.

I trentaquattro versi in metro eroico del Dunlap risentono largamente del clima culturale diffuso dal gusto ‛ gotico ' e dall'amore per l'orrido, il patetico e il pittoresco. Ciò chiarisce anche le ragioni per cui il Dunlap poté vedere nell'episodio da lui presentato e in parte tradotto uno squarcio esemplarmente indicativo della poesia dantesca.

Il primo verso del Dunlap ( " Deep in the doleful tow'r of guilt I sate ") rivela già le componenti che lo animano. Il dantesco l'orribile torre subisce un'amplificazione ‛ narrativa ' in chiave di accensione patetico-sentimentale. Qualche altro verso: " Each famish'd boy upheav'd his drooping head " (v. 4); " Two more sad days in silent horror past " (v. 25); " My last three days were one continous night " (v. 28); " and gnawing hunger vanquish'd racking grief " (v. 34).

Lo stesso Dunlap accenna a un'altra versione americana (in prosa e non pubblicata) dovuta a Richard Alsop, suo amico e vivace scrittore del gruppo detto degli " Hartford Wits " (Diary..., a c. di D.C. Barck, New York 1930, I 171).

Bibl. - Sul Dunlap in generale, v. Storia letteraria degli Stati Uniti d'America, di Spiller-Thorp-Johnson-Canby, trad. ital. Milano 1963, 234-236. J.G. Fucilla, Another early fragment of a translation from the D.C., in " Italica " VIII (1931) 40-41, poi in Studies and Notes, Napoli-Roma 1953, 27-29; A. La Piana, Dante's American Pilgrimage, New Haven 1948, 124-125; G. Capponi, La fortuna di D. attraverso le riviste del periodo coloniale americano, in " Studi d. " XXX (1953) 81-119; T. Pisanti, D. negli Stati Uniti d'America: 1750-1870, in " Ausonia " 1962, 13-23. Sulla traduzione dell'Alsop: J.G. Fucilla, An early American translation of the Count Ugolino episode, in " Modern Language Quarterly " XI (1950) 480-485 (poi in Studies and Notes, cit., 17-26).

Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali