• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUNLAP, William

di Augusto Bartolini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUNLAP, William

Augusto Bartolini

Letterato americano, nato a Perth Amboy (N. J.) nel 1766, morto nel 1839. Fu chiamato pomposamente il padre del dramma americano, ma il suo primato come autore consiste quasi esclusivamente in una precedenza cronologica. Ingegno versatile ma mediocre, accoppiò la sua attività di scrittore a quella di direttore teatrale, e come primo direttore teatrale americano esercitò realmente una notevole influenza in favore di qualche drammaturgo, ma ebbe poca fortuna dal punto di vista finanziario. Fra i suoi numerosissimi lavori il maggiore è André (1798), nel quale l'elemento drammatico è dato dal conflitto tra il dovere e l'amicizia in un ufficiale della guerra per l'indipendenza. Moltissimi furono i suoi rifacimenti e le versioni più o meno libere dal teatro straniero e specialmente tedesco (Kotzebue). Scrisse inoltre opere di carattere storico e fra queste la History of the American Theatre (New York 1832), interessante per le notizie autobiografiche per quanto non priva di errori. Nel 1866 è stata fondata a New York la Dunlap Society con lo scopo di pubblicare i lavori del D. e studî intorno alle origini del teatro in America.

Bibl.: O. S. Coad, William Dunlap, a study on his life and works, New York 1917.

Tag
  • NEW YORK
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali