• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WHITNEY, William Dwight

di Ambrogio Ballini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WHITNEY, William Dwight

Ambrogio Ballini

Indianista e glottologo nato a Northampton (Mass.) il 9 febbraio 1827. Compiuti gli studî universitarî nello Yale College di New Haven (Connecticut), si recò nel 1850 m Germania alla scuola di F. A. Weber (v.) e di R. Roth (v.). Tornato nel 1853 in patria, fu nominato nel 1854 professore di sanscrito e nel 1869 di glottologia nello Yale College di New Haven, dove rimase sino alla morte, avvenuta il 7 giugno 1894.

Notevolissima fu l'opera del W. sia nell'ambito dell'indianismo sia in quello della linguistica. Sono degne, per il primo, di particolare menzione l'edizione dei libri I-XIX dell'Atharvaveda, compiuta con la collaborazione del Roth (Atharvaveda Saṃhita, herausgegeben von R. Roth und W. D. Whitney, Berlino 1856: 2ª ed. "migliorata" per cura di M. Lindenau, ivi 1924; index verborum relativo, New Haven 1881) e la traduzione di esso, uscita postuma, per cura di C. R. Lanman (Cambridge, Mass., Harvard Or. Series VII-VIII, 1905); l'edizione e traduzione, illustrazione dei Prātiśākhya dell'Atharvaveda (1862) e del Yajurveda (1870). Ma l'opera per la quale il W. merita, più che per ogni altra, d'esser ricordato è la grammatica sanscrita nella quale egli percorse, descrisse e illustrò con larghissima copia d'impeccabili notizie le varie fasi dell'antico indiano (A Sanskrit Grammar, including both the Classical Langiage and the older Dialects of Veda and Brāhmaîas, Londra 1879, 3ª ed. 1896; trad. ted. 1879). Importanti contributi diede pure alla compilazione del grande Dizionario sanscrito-tedesco, edito a Pietroburgo 1855-1875 da O. v. Böhtlingk (v.) e R. Roth. Tra ì suoi più notevoli studî linguistici rieordiamo: Language and its study (New York 1867, trad. tedesca 1874; abbreviata, Londra 1866, 4ª ed. 1884); The life and growth of Language, Londra 1875 (trad. it. di Fr. D'Ovidio, Milano 1876). Il W. pubblicò anche grammatiche tedesche e francesi.

Bibl.: The Whitney Memorial Meeting a cura di C. R. Lanman 1897. Cfr. anche: Journ. of Am. Or. Soc., XIX (1897); E. Windisch, Geschichte der Sanskrit-Philologie und indischen Altertumskunde, in Grundriss der Indo-Arisch. Phil. u. Altertumskunde, I, Berlino, pp. 355-61.

Vedi anche
Yale university Istituzione universitaria statunitense fondata intorno al 1701 come College di New Haven e denominata Yale college nel 1718 in segno di gratitudine per le donazioni del filantropo inglese E. Yale (1648-1721). Crebbe nel 19° sec., assumendo nel 1887 l'attuale denominazione e accogliendo sin dal 1830 studenti ... glottologia Scienza del linguaggio. Il termine, spesso sostituito da linguistica, è rimasto nell’uso amministrativo e universitario italiano. L’insegnamento della glottologia in Italia, dopo la formazione del Regno, cominciò a essere impartito da cattedre dette di linguistica o grammatica comparata o filologia comparata, ... indianistica Ramo dell’orientalismo, detto anche indologia, che studia la civiltà dell’India (lingue e letterature, religioni e filosofie, storia antica e medievale sino alla penetrazione europea). Sorta come disciplina autonoma in Inghilterra nella seconda metà del 18° sec., con W. Jones e H.T. Colebrooke, ebbe ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali