• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORAH, William Edgar

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BORAH, William Edgar

Luigi Villari

Uomo politico americano, nato a Fairfield (Illinois) il 29 giugno 1865. Dopo aver studiato all'università del Kansas, esercitò la professione legale a Lyon (Kansas) e Boise (Idano), dove vive tuttora. Fu eletto senatore repubblicano per l'Idaho nel 1906, e fu rieletto negli anni 1912, 1918 e 1924, prendendo parte attiva ai lavori del senato. Durante la presidenza di Woodrow Wilson avversò la politica di lui, specialmente quella che riguardava la Società delle nazioni, pur appoggiando i progetti per la riduzione degli armamenti; si deve in parte al B. la convocazione della conferenza di Washington per il disarmo navale (1921). Fu contrario a che gli Stati Uniti facessero parte della Corte permanente di giustizia internazionale dell'Aia, per timore che ciò aprisse la strada alla loro entrata nella Società delle nazioni. Il 13 febbraio 1923 presentò un progetto al senato per mettere al bando la guerra, che fu poi ripreso sotto altra forma nel 1927. Pur appartenendo sempre al partito repubblicano, condivideva le idee del gruppo secessionista; ma non volle nel 1924 presentare la sua candidatura alla vicepresidenza alla convenzione repubblicana di Cleveland, sebbene fosse stata proposta. Ha sempre sostenuto la necessità di forzare i paesi alleati a rimborsare agli Stati Uniti i loro debiti di guerra. Alla morte del Cabot Lodge il B. fu scelto presidente della commissione sulle relazioni estere.

Tag
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • PARTITO REPUBBLICANO
  • WOODROW WILSON
  • STATI UNITI
  • WASHINGTON
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali