• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LECKY, William Edward Hartpole

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LECKY, William Edward Hartpole

Luigi Villari

Storico e filosofo britannico, nato a Newton Park (Dublino) iI 26 marzo 1838, morto a Londra il 22 ottobre 1903. Viaggiò molto e s'interessò di politica, esprimendo vive simpatie per la causa nazionale italiana. Si dedicò da giovane alle lettere, e dopo un volume di versi pubblicò Leaders of Public Opinion in Ireland (Londra 1861), ampliata e riveduta nel 1871. Nel 1865 uscì a Londra la sua opera A History of Rationalism, che fece la sua riputazione; in essa egli tratta dell'evoluzione del pensiero dal Medioevo alla Riforma, nel campo religioso, politico ed economico. Nel 1869 seguì A History of European Morals, storia delle dottrine morali dalla caduta dell'Impero romano a Carlomagno. Nel 1878 uscirono a Londra i primi due volumi della History of England in the XVIII Century (voll. 8, 1878-90), opera in cui si pongono in rilievo i fattori più salienti della vita nazionale. In politica però il L., che nel 1895 fu eletto deputato unionista per l'università di Dublino, fu contrario al Home Rule.

Bibl.: Mrs. Lecky, A Memoir of W. E. H. Lecky, Londra 1909; Comte de Francqueville, Notice sur la vie et les travaux du très-hon. W. E. H. L., Parigi 1910; necrologia nel Times del 23 ottobre 1903.

Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali