• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HENLEY, William Ernest

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HENLEY, William Ernest

Salvatore Rosati

Poeta inglese nato a Gloucester il 23 agosto 1849, morto a Londra l'11 luglio 1903. Nel 1874, a causa d'una mal3ttia di natura tubercolotica, dové subire in un ospedale di Edimburgo l'amputazione d'un piede. Per il tramite di L. Stephen, direttore del Cornhill Magazine a cui collaborava, il H. ricevette nell'ospedale la visita di R. L. Stevenson, con cui strinse viva amicizia, rinsaldata poi da collaborazioni letterarie. Uscito dall'ospedale si dedicò al giornalismo, del quale continuò ad occuparsi, più o meno, per tutta la vita. Fra i periodici da lui diretti o pubblicati: The Magazine of Art (1882-86); The Scots observer (poi The National observer, 1888-93); The New Review (1893-98).

Il H. fu allievo di Th. E. Brown, poeta e seguace del Wordsworth; ma non si sottrasse neppur lui alla caratteristica di tutti i poeti inglesi nati nel decennio 1840-50 che risentirono, sia come punto da cui prender le mosse, sia come adesione o differenziazione, l'influsso del movimento preraffaellita. Ma H., temperamento esuberante che amava la forza e nella vita come nell'arte non era alieno dall'arbitrio, subì anche notevolmente l'influsso della letteratura francese che studiò e conobbe, specie nelle tendenze a lui contemporanee. Queste tendenze egli assorbì non solo in ciò che avevano di vitale, ma anche negli atteggiamenti a cui davano luogo: specialmente nelle sue prose (Views and Reviews, I, Literature, 1890; II, Painting and Sculpture, 1901; ecc.), adottò volentieri, sia pure per amor di polemica, opinioni stravaganti. Fu però con la sua opera poetica che egli introdusse in Inghilterra l'impressionismo assimilato dalla letteratura francese. Nelle sue liriche si trova, oltre alla predilezione per gli aspetti moderni della vita, una sensibilità e una visione artistica che precorrono il simbolismo, il futurismo e anche il recentissimo movimento letterario inglese che prende nome dalla rivista The Blast. L'impressionismo del H. si manifestò fin dagli Hospital verses, scritti durante la degenza a Edimburgo, nei quali espresse le sue sofferenze con intensità e con impressionante evidenza. Queste liriche, pubblicate dapprima nel Cornhill Magazine, furono poi raccolte con altre in A Book of verses (1888; 4a ed., 1893), e contengono il meglio della poesia del H. Assai notevole tuttavia è anche la raccolta degli Echoes in cui egli volle riecheggiare le più varie tonalità poetiche, dalle ballate antiche fino allo Swinburne; ma la sua personalitä robusta prese imperiosamente il sopravvento, sicché gli echi sono talora così deboli, da far credere la confessata imitazione solo un pretesto. Nei libri successivi (The Song of the Sword, 1892; ripubblicato con revisioni e aggiunte nel 1893 sotto il titolo London Voluntaries); Hawthorn and Lavender (1899); For England's Sake (1900), il poeta fa maggiori concessioni alle sue violenze di espressione; ma pur fra tali intemperanze, quest'ultima parte della sua opera contiene molte liriche di valore notevolissimo, come la famosa England, my England!. Il H. scrisse anche in collaborazione con lo Stevenson quattro commedie: Beau Austin, Deacon Brodie, Admiral Guinea, Macaire, le prime tre apparse nel 1892, la quarta nel 1895. Per il centenario di R. Burns, il H. curò con T. F. Henderson un'edizione delle opere del poeta scozzese, sul quale scrisse un interessante saggio.

Ediz.: Works, voll. 7, 1908.

Bibl.: A. Symons, in Fortnightly Review (agosto 1892); S. Low, in Cornhill Magazine (1903); L. C. Cornford, W. E. H., Londra 1913.

Vedi anche
Quiller-Couch, Sir Arthur Thomas Quiller-Couch ‹ku̯ìlë kùuč›, Sir Arthur Thomas. - Scrittore inglese (Bodmin, Cornovaglia, 1863 - Fowey, Cornovaglia, 1944), dal 1912 prof. di letteratura inglese a Cambridge. Le sue opere, pubblicate quasi tutte con la sola iniziale Quiller-Couch, Sir Arthur Thomas del cognome, hanno carattere assai ... Freeman, Morgan Attore cinematografico statunitense (n. Memphis 1937). Il suo stile recitativo, caratterizzato da un atteggiamento calmo e dignitoso e contraddistinto da una voce inconfondibilmente calda, lo ha reso probabilmente il miglior attore afroamericano del cinema statunitense. Nel 2005 ha vinto il premio Oscar ... Damon, Matt (propr. Matthew Paige). - Attore e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Cambridge 1970). Il duttile talento e l’ispirazione classica della sua recitazione gli hanno aperto le porte del cinema hollywoodiano per lavorare con grandi cineasti come F. F. Coppola per The rainmaker (1997), S. Spielberg ... Stevenson, Robert Louis Romanziere, saggista e poeta scozzese (Edimburgo 1850 - Vailima, Upolu, isole Samoa, 1894). Unendo una rara eleganza formale alla fantasia inventiva, Stevenson, Robert Louis nei suoi libri seppe arricchire di un'atmosfera leggendaria anche le più umili circostanze della vita in virtù del suo stile d'una ...
Altri risultati per HENLEY, William Ernest
  • Henley, William Ernest
    Enciclopedia on line
    Poeta e critico inglese (Gloucester 1849 - Woking, Surrey, 1903). Iniziò l'attività poetica durante una lunga degenza in ospedale (1873-75) scrivendo i bei versi di carattere impressionistico poi raccolti in A book of verses (1888). R. L. Stevenson lo introdusse nel campo del giornalismo e H. diresse ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali