• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAULKNER, William

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

FAULKNER (Falkner), William


Scrittore americano, nato a New Albany, Miss., il 25 settembre 1897. Partecipò alla prima Guerra mondiale nell'aviazione inglese (1918); studiò (1919-21) nell'università del Mississippi. Fu impiegato postale (1922-24) ed esercitò per vivere varî mestieri. Intanto, scriveva romanzi e articoli descrittivi per quotidiani.

Ma i primi romanzi: Soldier's Pay, 1926; Mosquitoes, 1927; Sartoris 1929 (trad. ital., Roma 1947); The Sound and the Fury, 1929 (trad. ital., L'urlo e il furore, Milano 1947); non ottennero successo di vendita e una prima stesura di Sanctuary non trovò editore. Lavorando come spalatore di carbone in un'officina, il F. scrisse e pubblicò As I lay dying, 1930. La nuova versione di Sanctuary, 1931 (trad. ital., Santuario, Roma 1945), mutò le sorti dello scrittore, che da allora ebbe largo pubblico e ottenne molta risonanza anche in Europa. Seguirono due raccolte di novelle: These 13 e Idyll in the desert ambedue nel 1931 e una terza raccolta, Miss Zilphia Gant nel 1932, quando apparve anche il romanzo Light in August, 1932 (trad. ital., Luce d'agosto, Milano 1939). Le opere successive furono: Doctor Martino and oiher Stories, 1934; Pylon, 1935 (trad. ital., Oggi si vola, Milano 1937); Absalom, Absalom!, 1936; Unvanquished, 1938; Wild Palms, 1939; The Hamlet, 1940 (trad. ital., Il borgo, Milano 1942); Go down Moses and other stories, 1942. Sono infine da menzionare due raccolte di versi: The Marble Faun, 1924, e Green Bough, 1933.

Il neonaturalismo del F. si serve d'una tecnica estremamente composita che va da pagine naturalistiche alla Conrad, al monologo interiore di Joyce; dal sovvertimento dell'ordine cronologico nel racconto, alla predilezione per tipi tarati come in S. Anderson. Le molte influenze e le dirette imitazioni riconoscibili contribuiscono, con la tecnica complicata, a rendere macchinosi i suoi romanzi. La realtà della vita nelle regioni meridionali degli Stati Uniti vi è colorata e deformata da un temperamento in cui la stessa insistenza su toni crudeli e macabri dimostra una coscienza profondamente turbata dalla vita che si scorge intorno.

Bibl.: A. Kazin, On native ground, New York 1942, pp. 453-70; P. Brodin, Les écrivains américains de l'entre-deux-guerres, Parigi 1946, pp. 145-70; M. E. Coindreau, Aperçu de la litérature américaine, ivi 1946, pp. 109-146; E. Cecchi, Scrittori inglesi e americani, Milano 1947, pp. 408-19.

Vedi anche
Alfred Kazin Critico letterario statunitense (Brooklyn, New York, 1915 - New York 1998). Direttore letterario di The New Republic (1942-43), docente in varie università americane, in On native grounds (1942; trad. it. Storia della letteratura americana, 1952) propose un'analisi della letteratura americana moderna ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. Amleto Protagonista dell'omonima tragedia di W. Shakespeare. Ad A., principe di Danimarca, lo spettro del padre chiede vendetta per la propria morte, dovuta al fratello, che ne ha sposato la vedova. A. rimanda l'azione simulando la pazzia, attribuita all'amore per Ofelia, figlia del ciambellano Polonio. Inscenato ... novella Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la n. si caratterizza in origine per lo stretto legame con la narrazione orale e per la tendenza a una rappresentazione vivida e concreta; anche quando ha per tema avvenimenti ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • AVIAZIONE INGLESE
  • STATI UNITI
  • NEW YORK
  • PARIGI
Altri risultati per FAULKNER, William
  • Faulkner, William
    Enciclopedia on line
    Romanziere statunitense (New Albany, Mississippi, 1897 - Oxford, Mississippi, 1962). Nelle sue opere, molte delle quali ambientate nella simbolica provincia di Yoknapatawpha, F. ha analizzato, privilegiando la forma del monologo interiore, alcuni aspetti tragici della realtà quotidiana, come lo spietato ...
  • Faulkner, William
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Rosa Maria Colombo La voce del profondo Sud Scrittore statunitense tra i più influenti del Novecento per complessità formale e potenza introspettiva, William Faulkner ha dato volto e voce al vecchio Sud agrario del suo paese, spazzato via dalla guerra di secessione. Nel 1949 ha ricevuto il premio Nobel ...
  • FAULKNER, William
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Faulkner, William Arnaldo Colasanti Scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New Albany (Mississippi) il 25 settembre 1897 e morto a Byhalia (Mississippi) il 6 luglio 1962. F. rappresenta una delle figure di maggior rilievo nella letteratura del Novecento, premio Nobel per la ...
  • FAULKNER, William
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Scrittore americano, morto a Oxford, Mississippi, il 6 luglio 1962. Nel 1949 gli viene assegnato il premio Nobel per la letteratura; nel 1955 il premio Pulitzer e il National Book Award (per A fable); un altro Pulitzer gli fu assegnato postumo nel 1963 per The reivers. Nelle ultime opere The mansion ...
  • FAULKNER, William
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Scrittore americano. Nel 1949 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura. L'opera del F., in un primo tempo largamente ignorata dai critici americani e stranieri e successivamente giunta, attraverso accoglienze contrastanti e contraddittorie, a un vasto ma non entusiastico successo, ha ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali