• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GILBERT, William

di Mario Tenani - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GILBERT, William

Mario Tenani

Scienziato, nato a Colchester nel 1540 (o nel 1543), morto a Londra il 30 novembre 1603. Entrato nel St. John's College (Cambridge) vi conseguì i varî gradi accademici. Dopo quattro anni di soggiorno nel continente, si stabilì a Londra nel 1573 e per 30 anni vi rimase esercitando la medicina. Fu medico alla corte della regina Elisabetta, la quale gli assegnò una pensione per permettergli di proseguire le sue ricerche sul magnetismo; esse gli meritarono il titolo di Galileo del magnetismo e lo posero in prima linea fra gli scienziati inglesi del suo tempo.

L'opera principale da lui pubblicata (Londra 1600): De magnete, magneticisque corporibus et de magno magnete Tellure, Physiologia nova, contiene il resoconto degli esperimenti da lui eseguiti sui magneti naturali e i corpi magnetici: a lui si deve l'aver intuito che la Terra non è che un grande magnete e che a tale causa si devono le proprietà direttive dell'ago magnetico, la declinazione e l'inclinazione: il G. può considerarsi come il primo e più importante investigatore sistematico nel campo del magnetismo. Di lui venne pubblicata un'opera postuma per cura del fratello (esso pure di nome William) col titolo: De mundo nostro sublunari philosophia nova (Amsterdam 1651). Thomas Blundeville nelle Theoriques of the planets (Londra 1602) descrive due strumenti da lui attribuiti al G., destinati a fornire al navigante la latitudine senza vedere il sole, la luna e gli astri. Il G. fu anche reputatissimo chimico: nulla però lasciò scritto su tale scienza.

Nella sua opera fondamentale fu il primo a definire esattamente l'asse magnetico di un magnete; nel trattato sono inoltre definite le linee di forza (orbis virtutis) di un magnete sferico, cui il G. assomigliò la terra: prima di lui C. Colombo, G. Cardano, F. Paracelso avevano attribuito le proprietà direttive dei magneti sulla terra all'attrazione di oggetti celesti e G. Fracastoro immaginava monti di magnetite situati vicino al polo geografico. Già R. Norman, il primo a misurare l'inclinazione, nelle sue New Attractive, Londra 1581, aveva scoperto che le suddette forze direttive non avevano effetti di traslazione né verticale né orizzontale; G. non solo cita le esperienze del Norman, ma esegue egli stesso esperienze col versorium (o ago galleggiante), adotta la sospensione unifilare e mostra come le azioni reciproche di due magneti diminuiscano col crescere della distanza; espone l'esperienza della calamita spezzata, fa conoscere con ingegnosissimi esperimenti il fenomeno dell'induzione magnetica, e tratta a lungo dell'opportunità di munire i magneti naturali di armature di ferro. Si può dire che nel De Magnete sono esposti tutti i fenomeni elementari del magnetismo.

Vedi anche
Niccolò Cabèo Cabèo (o Cabèi), Niccolò. - Fisico e matematico (Ferrara 1586 - Genova 1650), gesuita; interessato a problemi di magnetismo e di elettricità, condusse un proficuo confronto con l'opera di Gilbert, del quale apprezzava le eccezionali qualità di osservatore (e il Cabeo, Niccolo, abile sperimentatore, ripeterà ... Galileo Galilèi Galilèi, Galileo. - Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). Il 5 settembre 1580 (1581 secondo il calendario pisano) fu immatricolato fra gli ... elettricità elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche. fisica 1. Primordi dell’elettrologia Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni corpi (per es., l’ambra, in gr. ἤλεκτρον) di divenire ... tempo Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo scorrere del tempo) o come scansione ciclica e periodica, ...
Altri risultati per GILBERT, William
  • Gilbert, William
    Enciclopedia on line
    Medico e filosofo naturale (Colchester 1540 - Londra 1603). Compiuti gli studî a Cambridge, a trent'anni si trasferì a Londra dove divenne medico di fama. In vita pubblicò solo il fortunato De magnete, magneticisque corporibus et de magno magnete tellure (1600). Un motivo quasi religioso anima l'opera: ...
Vocabolario
gilbert
gilbert 〈ġìlbët〉 s. m. [dal nome dello scienziato ingl. W. Gilbert (1540-1603)]. – Unità di misura della forza magnetomotrice e della differenza di potenziale magnetico (di intensità) nel sistema CGS elettromagnetico, di simbolo Gb e oggi...
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali