• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HANNA, William

di Oscar Cosulich - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Hanna, William

Oscar Cosulich

Animatore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Melrose (New Mexico) il 14 luglio 1910 e morto a Hollywood il 22 marzo 2001. Fu il creatore, insieme a Joseph Barbera, di alcuni dei cartoons più riusciti degli anni Quaranta e Cinquanta, e soprattutto della celebre serie Tom & Jerry, da loro diretta dal 1940 al 1957, costituita da 114 cortometraggi che ottennero ben sette premi Oscar e sei nominations. Negli anni Sessanta, dopo aver fondato la Hanna-Barbera Productions, divenne uno dei maggiori produttori di cartoni animati per la televisione.

Figlio di un sovrintendente alla costruzione delle prime stazioni della ferrovia di Santa Fe, passò l'infanzia spostandosi da una città all'altra. Studiò pianoforte, composizione e armonia, prima di diplomarsi in ingegneria. Nel 1929 esordì come supervisore alle storie, autore dei testi delle canzoni e compositore delle musiche delle serie Looney tunes (1930) e Merrie melodies (1931), i cortometraggi animati realizzati dagli Harman-Ising Studios di Hugh Harman e Rudolf Ising (due cartoonists che avevano lavorato con Walt Disney a Kansas City), prodotti da Leon Schlesinger per la Warner Brothers. H. continuò questa collaborazione anche quando, dal 1934, la Harman-Ising divenne indipendente e contemporaneamente iniziò il suo rapporto con la Metro Goldwyn Mayer, dalla quale fu poi assunto nel 1937. In quell'epoca la MGM aveva ingaggiato un gruppo di disegnatori, animatori e sceneggiatori, per creare un nuovo studio d'animazione: qui H. conobbe Barbera, con il quale creò un team capace di firmare, insieme al produttore Fred Quimby, i cortometraggi dell'età d'oro di Tom & Jerry. Questa serie, con il suo gusto per gli inseguimenti 'sadici' tra i due protagonisti, il gatto Tom e il topo Jerry, sempre in lotta tra loro, appare avulsa da quelle pastoie morali in cui erano finiti i cortometraggi di Disney, ritagliandosi un degno spazio a fianco dei grandi 'eversori' della Warner, da Bugs Bunny (nato nel 1938) a Wile E. Coyote e Beep-Beep the Roadrunner (nati nel 1949), e conquistandosi un seguito fedele. Quando la MGM decise improvvisamente di chiudere lo studio, Barbera e H. non si persero d'animo: lanciarono in aria una moneta per decidere quale nome sarebbe dovuto comparire per primo nel logo della loro partnership e fondarono nel 1957 la Hanna-Barbera, prima società creata con il preciso scopo di produrre cartoons per il mercato televisivo. Dalla serie The Flintstones (Gli antenati, che inizialmente avrebbero dovuto chiamarsi Gladstones) creata nel 1960, il loro sodalizio si rafforzò grazie a numerose altre e a qualche lungometraggio. I limiti tecnici di The Flintstones (propri dei cartoons televisivi e tipici della cosiddetta planned animation in cui, per risparmiare sui disegni, si animano solo le parti in movimento dei personaggi, ossia mani, piedi, bocca, con una conseguente sostanziale povertà grafica) furono superati grazie alla ricchezza delle trovate visive e narrative, quali le ingegnose invenzioni a metà tra tecnologia contemporanea ed età della pietra, caratte-ristiche di ogni episodio della saga di Fred Flintstone. La Hanna-Barbera produsse un alto numero di serie e personaggi televisivi, adattandosi negli anni all'evoluzione dei gusti del pubblico: il bracchetto Huckleberry Hound (Braccobaldo Bau) nel 1958, il cavallo sceriffo Quick Draw McGraw (Ernesto Sparalesto) e il famoso orso Yogi con il piccolo amico Boo Boo nel 1959, The Jetsons (I Pronipoti), versione fantascientifica di The Flintstones, nel 1962, Magilla Gorilla nel 1964, il gigantesco cane Scooby-doo nel 1969. H. e Barbera produssero e diressero anche alcuni lungometraggi, come Hey there, its Yogi bear (1964; Yogi, Cindy e Bubu) e The man called Flintstone (1966; Un uomo chiamato Flintstone). Nel 1996 il marchio Hanna-Barbera, con relativi studi di animazione, è stato rilevato dalla Warner Brothers.

Bibliografia

T. Sennett, The art of Hanna-Barbera: fifty years of creativity, New York 1989; T.R. Adams, The Flintstones: a moder stone age phenomenon, Atlanta 1994; B. Hanna, T. Ito, A cast of friends, Dallas (TX) 1996.

Vedi anche
fumetto Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro bocche (i fumetti). ● Benché nel passato non manchino esempi di composizioni pittoriche o grafiche ... Metro-Goldwyn-Mayer (MGM) Casa di produzione cinematografica statunitense nata nel 1924 dalla fusione della Metro pictures corporation di M. Loew (1870-1927) con la Goldwyn pictures corporation di S. Goldwyn e la Louis B. Mayer pictures. Nota per il celebre marchio del leone ruggente, la MGM, inizialmente diretta da I. ... Gibbons, Cedric Scenografo irlandese (Dublino 1893 - Hollywood 1960). Attivo nel cinema dal 1915, supervisore di tutte le scenografie della Metro Goldwin Mayer, fu celebre per l'eleganza, l'accuratezza, la luminosità degli interni nelle scenografie da lui firmate. Da ricordare quelle per i film: The merry widow (1934) ... Warner Bros Casa di produzione statunitense. Fu fondata nel 1923 dai fratelli Harry, Albert, Sam e Jack Warner, che fin dal 1907 avevano avviato diverse attività nel settore cinematografico, gestendo una sala e distribuendo film in Pennsylvania e Virginia; nel 1918 dopo alcuni timidi tentativi produttivi, decisero ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • HUGH HARMAN E RUDOLF ISING
  • PERSONAGGI TELEVISIVI
  • METRO GOLDWYN MAYER
  • ETÀ DELLA PIETRA
  • WARNER BROTHERS
Altri risultati per HANNA, William
  • Hanna, William
    Enciclopedia on line
    Disegnatore e regista di film d'animazione statunitense (Melrose, New Mexico, 1910 - Los Angeles 2001). Assunto negli studî di W. Disney, vi conobbe Joseph Barbera (New York 1911 - Los Angeles 2006), anch'egli interessato al cinema d'animazione. Insieme formarono un durevole sodalizio, dapprima lavorando ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali