• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRAWFORD, William Harris

di Gaudence Megaro - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRAWFORD, William Harris

Gaudence Megaro

Uomo politico nordamericano, nato nella contea di Amherst (Virginia) il 24 febbraio 1772. Laureatosi in giurisprudenza compilò un digesto delle leggi della Georgia dal 1755 al 1800, noto come Digest of Marbury and Crawford, e fece parte della Legislatura statale dal 1803 al 1807. Divenne ben presto uno dei più potenti leaders politici d'America: fu senatore federale dal 1807 al 1813, nel 1812 presidente pro tempore del senato e dal 1813 al 1815 ministro degli Stati Uniti presso il governo francese. Dopo il suo ritorno in patria, nel 1815, fu successivamente ministro della guerra e del tesoro. Nel caucus (riunione dei membri dei due rami del Congresso appartenenti allo stesso partito per la scelta dei candidati alla presidenza della repubblica) tenuto dai democratici-repubblicani del Congresso per la scelta del candidato alla presidenza nel 1816, egli fu sconfitto da Monroe. Fra il 1816 e il 1825 continuò nella carica di ministro del Tesoro nel gabinetto del presidente Monroe. Nel 1823 una paralisi lo costrinse a un parziale ritiro dalla vita attiva.

Nelle elezioni presidenziali del 1824 C. fu battuto. Il suo competitore fortunato Adams lo voleva al governo come ministro del Tesoro, ma egli rifiutò e preferì l'elezione a giudice federale nella Georgia (1827), dove morì il 15 settembre 1834.

Bibl.: Oltre alle due opere elogiative: Americanus (pseudonimo di T. Cooper), Life and Character of W. H. C., Albany 1824, e J. E. D. Shipp, Giant Days or the Life and Times of W. H. C., Americus (Georgia) 1909, v. il violento attacco scritto da J. Clark, Considerations on the Purity of the Principles of William H. C.., Esq., 2ª ed., New York 1823. V. anche C. R. Fish, The Civil Service and the patronage, New York 1905.

Vedi anche
Virginia Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del sistema appalachiano, che attraversa tutto lo Stato da SO a NE; più a O sono i Monti Allegheny, mentre ... giudice Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari. Diritto Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti attraverso un provvedimento singolare e concreto. È un soggetto processuale che, all’interno della ... Georgia (ingl. Georgia) Stato federato degli USA (152.576 km2 con 9.544.750 ab. nel 2007), tra la catena appalachiana e la costa atlantica; capitale Atlanta. Le coste sono basse, estese le zone paludose. Fiumi principali sono il Savannah, il Chattahoochee e l’Altamaha. Il clima è subtropicale presso la costa, ...
Tag
  • GIURISPRUDENZA
  • STATI UNITI
  • NEW YORK
  • GEORGIA
  • GEORGIA
Altri risultati per CRAWFORD, William Harris
  • Crawford, William Harris
    Enciclopedia on line
    Uomo politico statunitense (Amherst County, Virginia, 1772 - Elberton, Georgia, 1834). Con H. Marbury compilò un digesto delle leggi della Georgia dal 1755 al 1800. Membro della Camera dei rappresentanti (1803-07), fu leader di una delle due fazioni personali che dominarono allora la politica americana. ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali