• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AINSWORTH, William Harrison

Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AINSWORTH, William Harrison


Romanziere popolare inglese, nato a Manchesier nel 1805, morto a Reigate nel 1882. Volle prima far l'editore; ma poi, incoraggiato dal benevolo giudizio dato da Walter Scott del Sir John Chilverton (1826), cercò - e trovò - la sua fortuna nello scriver romanzi. E ne scrisse una serie interminabile, di cui i più celebri sono Rookwood (1834) e Jack Sheppard (1839), romanzi criminali ispirati alla maniera della Radcliffe, Crichton (1837), The Tower of London (1840), Old St. Paul's (1841) e Windsor Castle, romanzi storici alla maniera di Walter Scott e di Victor Hugo. Ebbe fertile e vivace immaginazione e abilità di scrittore e successo vastissimo. Riscosse alti onorarî, che nel 1853 gli permisero di acquistare il New Monthly Magazine; e nella sontuosa casa che aperse a Londra il suo salotto fu frequentato anche da Dickens e da Thackeray. Fu tradotto in tutte le lingue; e anche in Italia fu molto letto fra il 1850 e il 1870.

Bibl.: S. M. Ellis, W. H. A. and his friends, voll. 2, Londra 1911

Vedi anche
William Makepeace Thackeray Scrittore inglese (Calcutta 1811 - Londra 1863). Nato in India, ma cresciuto nell'Inghilterra vittoriana, T. fu un autore caratterizzato dalla vena satirica e caricaturale delle sue opere, spesso condizionata da una esigenza moralistica che gli consentì, però, di trovare consensi nella società del suo ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • WALTER SCOTT
  • VICTOR HUGO
  • LONDRA
  • ITALIA
Altri risultati per AINSWORTH, William Harrison
  • Ainsworth, William Harrison
    Enciclopedia on line
    Romanziere (Manchester 1805 - Reigate 1882). Scrisse, nella scia di W. Scott, 39 romanzi di solito storici. I più noti sono: Rookwood (1834) che lo rese famoso, Jack Sheppard (1839), The Tower of London (1840), Old Saint Paul's (1841), Lancashire witches (1848) e The Constable of the Tower (1861). Diresse ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali