• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HARRISON, William Henry

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HARRISON, William Henry


Militare e uomo politico americano, nato a Berkeley (Virginia) il 9 febbraio 1773. Il padre, Beniamino, aveva avuto parte importante nella vita politica del tempo: dal '74 al '77 era stato membro del Congresso continentale, dal 1781 all'84 governatore della Virginia. Il giovane H., interrotti gli studi nel 1791, entrava dapprima nell'esercito, combattendo contro gli Indiani e conseguendo, nel 1797, il grado di capitano. Nel giugno 1798 venne nominato segretario del territorio di Nord-Ovest. Finalmente, nel '99, iniziava la sua vita politica, come delegato al Congresso di quel territorio; e nel gennaio 1801 assumeva l'ufficio, affidatogli dal presidente John Adams, di governatore del territorio di Indiana, allora creato. In tale ufficio, tenuto per dodici anni, H. compié opera assai notevole, sia per quauto concerne la sistemazione di frontiera del territorio e l'avanzamento della colonizzazione anche fuori dei suoi primitivi limiti, sia per quanto concerne l'amministrazione interna. Con gl'Indiani negoziò dapprima e concluse varî trattati; ma nel 1811 dovette venire a lotta aperta con la "Lega indiana del Nord-Ovest", organizzata dall'indiano Tecumseh, non senza aiuto degl'Inglesi del Canada, e vinse completamente nella battaglia di Tippecanoe, il 7 novembre 1811. Tale successo gli diede una fama straordinaria: e così, scoppiata la guerra contro l'Inghilterra, ottenne il comando delle truppe del Nord-Ovest, e nella campagna del 1813 si distinse con una serie di operazioni che mutarono la situazione dell'esercito americano (v. americana, guerra). Approfittando infatti abilmente della vittoria del commodoro O. H. Perry, nel lago Erie, riprese Detroit, persa l'anno prima, ristabilì la frontiera al nord-ovest, avanzò fino al Tamigi canadese, sconfiggendo il 5 ottobre gl'Inglesi e nuovamente l'indiano Tecumseh. L'anno seguente lasciò il campo per negoziare invece il secondo trattato di Greenville (22 luglio 1814), che staccava gl'Indiani dagl'Inglesi; poi, terminato il conflitto, continuò la sua carriera politica: membro del Congresso dal 1816 al 1819, senatore dal 1819 al 1821 e dal 1825 al 1828; ministro in Colombia dal 1828 al 1829. Al ritorno si chiuse nella vita privata, fino al 1835, quando attorno al suo nome cominciò a raccogliersi l'attenzione dei whigs, che lo nominarono presidente delle loro convenzioni nell'Indiana, Ohio e Maryland; e l'anno seguente fu presentato come candidato whig alla presidenza della repubblica, contro il democratico M. Van Buren. Fu allora battuto; ma quattro anni dopo, quando i cattivi risultati della politica finanziaria dei democratici, rimasti al potere prima con Andrea Jackson e poi con Van Buren, riportarono il favore popolare verso i whigs, H. fu eletto. Entrò in carica il 4 marzo 1841; ma prima che egli avesse potuto iniziare praticamente la sua opera, morì (4 aprile 1841).

Vedi anche
Zachary Taylor Uomo politico (Montebello, Virginia, 1784 - Washington 1850). Nell'esercito dal 1808, combatté gli Indiani a Fort Harrison (1812) e in Florida (1836-37), dove ottenne importanti vittorie. Comandante in capo in Florida (1837-40), poi in Luisiana, Mississippi e Alabama, fu alla testa dell'armata di occupazione ... Benjamin Harrison Uomo politico statunitense (North Bend, Cincinnati, 1833 - Indianapolis 1901). Generale di brigata nordista, eletto senatore repubblicano (1881), fu oppositore del presidente S. G. Cleveland, che sconfisse nelle elezioni del 1888. Fu il 23º presidente degli USA, concluse i trattati per l'annessione delle ... Fillmore, Millard Tredicesimo presidente degli USA (Locke, New York, 1800 - Buffalo 1874). Seguace di H. Clay, eletto nel 1828 alla legislatura di New York e dal 1832 al 1842 deputato al congresso. Nel 1847 fu eletto controllore per lo stato di New York; nel 1848, candidato whig, divenne vicepresidente, e alla morte (9 ... Tyler, John Uomo politico statunitense (Greenway, Virginia, 1790 - Richmond, Virginia, 1862). Avvocato, seguace delle idee di Th. Jefferson, sedette alla Camera dei rappresentanti della Virginia (1811-16 e 1823-25), fu deputato al Congresso (1817-21), governatore della Virginia (1825-27), senatore federale (1827-36). ...
Altri risultati per HARRISON, William Henry
  • Harrison, William Henry
    Enciclopedia on line
    Generale e uomo politico statunitense (Berkeley, Virginia, 1773 - Washington 1841). Dal presidente J. Adams fu nominato governatore del territorio dell'Indiana, allora costituito (1801); la vittoria conseguita nella battaglia di Tippecanoe (1811) gli valse il comando degli eserciti del NO nella guerra ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali