• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WADDINGTON, William-Henry

di Georges Bourgin - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WADDINGTON, William-Henry

Georges Bourgin

Uomo politico francese. Nacque a Saint-Rémy-sur-Avre (Eure-et-Loire) l'11 dicembre 1826, da una famiglia di tessitori inglesi. Studiò a Cambridge. Naturalizzato francese e attratto dall'epigrafia e dalla numismatica, fece un primo viaggio in Asia Minore nel 1850. Membro della Società degli antiquarî di Francia, fu eletto, nel 1865, membro dell'Accademia delle Iscrizioni e Belle Lettere, dopo aver effettuato, nel 1862, un secondo viaggio in Asia Minore. Nel 1868, collaborò con Duruy alla fondazione della Scuola pratica delle Hautes-Études e divenne direttore d'una sezione. Dopo la guerra del 1870, fu eletto deputato dell'Aisne. Dal 1871 al 1894, fu, senza interruzione, membro del parlamento. Sedeva al centro destro, ma si avvicinò a poco a poco al centro sinistro, e fece parte, nel 1873, della Commissione dei Trenta. Repubblicano conservatore, partigiano della politica del Thiers, fu nominato ministro dell'Istruzione pubblica nel gabinetto Thiers che durò dal 18 al 24 maggio 1875. Combatté vivamente la politica del duca di Broglie e votò, il 25 febbraio 1875, la costituzione repubblicana. Eletto senatore dell'Aisne il 30 gennaio 1876 ricevette il portafoglio dell'Istruzione pubblica nel gabinetto Dufaure, e lo conservò nel gabinetto Jules-Simon (9 marzo-12 dicembre 1876, 12 dicembre 1876-16 maggio 1877). Dimissionario dopo il 16 maggio, fu fatto ministro degli Affari Esteri nel nuovo gabinetto Dufaure (13 dicembre 1877-4 febbraio 1879) e fu uno dei plenipotenziarî francesi inviati al congresso di Berlino (1878). Insorse contro il trattato segreto anglo-turco, che cedeva all'Inghilterra l'Isola di Cipro; e approfittò della situazione per far presenti al governo inglese le aspirazioni francesi sulla Tunisia.

Dopo la caduta di Mac-Mahon, nel 1879, formò un nuovo ministero e tenne per sé gli Affari Esteri (4 febbraio-28 dicembre 1879). Dopo la caduta del suo ministero e la formazione di quello di Freycinet, rifiutò l'ambasciata di Londra. Nel 1883, rappresentò la Francia all'incoronazione dello zar, e poco dopo fu inviato come ambasciatore a Londra, dove rimase fino al 1893, nel quale anno non fu rieletto senatore. Morì a Parigi il 12 gennaio 1894.

I suoi principali lavori sono, oltre a una collaborazione assidua alla Revue de numismatique e diversi articoli di rivista: Voyages en Asie-Mineure au point de vue numismatique, Parigi 1853; Mélanges de numismatique, ivi 1864; Édit de Dioclétien, ivi 1865; Fastes des provinces asiatiques de l'Empire romain, ecc., ivi 1872; Publication du voyage archéologique en Grèce et en Asie-Mineure de Philippe le Bas, 1860, 1877.

Bibl.: G. Perrot, Vie et travaux de H. W., Parigi 1909.

Vedi anche
Simon, Jules Simon ‹simõ´›, Jules. - Pseudonimo dello scrittore e uomo politico francese François-Jules-Simon Suisse (Lorient, Morbihan, 1814 - Parigi 1896). Prof. di filosofia all'École normale (1839), poi alla Sorbona, entrò nella vita politica quale repubblicano moderato subito dopo la rivoluzione del 1848; fu ... Ferry, Jules-François-Camille Ferry ‹ferì›, Jules-François-Camille. - Uomo politico francese (Saint-Dié 1832 - Parigi 1893). Avvocato, giornalista, oppositore di Napoleone III, deputato nel 1869, prefetto della Senna e sindaco di Parigi nel 1870, deputato all'Assemblea nazionale (1871), ministro plenipotenziario ad Atene (1872-73), ... Córti, Luigi, conte Córti, Luigi, conte. - Diplomatico (Gambarana 1823 - Roma 1888), fratello di Alfonso. Entrato nella diplomazia sarda nel 1846, già volontario nella campagna del 1848, resse le legazioni di Stoccarda (1864), di Madrid (1867), dell'Aia (1869), di Washington (1870), di Costantinopoli (1875). Nominato senatore ... Freycinet, Charles-Louis de Saulces de Freycinet ‹fresinè›, Charles-Louis de Saulces de. - Uomo politico francese (Foix 1828 - Parigi 1923), nipote di Louis-Claude. Ingegnere minerario, dopo il 1870 ebbe parte di primo piano nella vita politica francese: collaboratore di Gambetta nel 1870-71, senatore nel 1876, ministro dei Lavori pubblici ...
Altri risultati per WADDINGTON, William-Henry
  • Waddington, William-Henry
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico francese (Saint-Rémy-sur-Avre, Eure-et-Loire, 1826-Parigi 1894). Di origine inglese, studiò a Cambridge; naturalizzato francese, s’interessò di epigrafia e numismatica e compì viaggi in Asia Minore. Fu tra i fondatori della École pratique des hautes études (1868). Deputato repubblicano dal ...
  • Waddington, William-Henry
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (Saint-Rémy-sur-Avre, Eure-et-Loire, 1826 - Parigi 1894) di origine inglese; studiò a Cambridge; naturalizzato francese, s'interessò di epigrafia e numismatica e compì viaggi in Asia Minore. Fu tra i fondatori della Scuola pratica delle Hautes-Études (1868). Deputato repubblicano ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali