• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUNT, William Holman

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HUNT, William Holman

Arthur Popham

Pittore, nato a Londra il 2 aprile 1827, morto ivi il 7 settembre 1910. Abbandonata la carriera commerciale cui era stato destinato, nel 1845 fu ammesso come studente nelle scuole della Royal Academy, dove fece la conoscenza di J. Everett Millais. D'accordo con questo pittore e con Dante Gabriele Rossetti, che conobbe più tardi, H. svolse i principî del preraffaellismo (v.) e fondò nel 1849 la Fratellanza preraffaellita. Il primo quadro di H. che esprimeva pienamente i nuovi principî fu Rienzi, esposto alla Royal Academy nel 1849. Dapprima fu accolto favorevolmente, ma quando si conobbero le teorie e gli scopi della Fratellanza, si levò una tempesta di ridicolo e disapprovazione, sicché il quadro successivo di H., Missionarî cristiani perseguitati dai Druidi, fu respinto dalla Roval Academy nel 1850. Seguì il Pastore mercenario, accettato per essere stato lodato dal Ruskin. La Luce del mondo, esposta nel 1854, ebbe notevole successo. Recatosi in Palestina per trarne ispirazione per quadri del Nuovo Testamento, dipinse al ritorno Il capro espiatorio (1856), ottimo studio non solo di animale, ma anche di paesaggio. Il ritrovamento del Salvatore nel Tempio (finito nel 1860) stabilì saldamente la fama di H. Egli passò una gran parte del triennio 1866-1869 a Firenze, dal 1869 al 1873 fu di nuovo in Palestina e ripeté i viaggi in Oriente anche nel 1876 e nel 1892. Pitture notevoli di questi anni sono: L'ombra della morte (1873, nella Galleria d'arte a Manchester), La fuga in Egitto (1876, di cui dipinse due altre versioni) e una versione più grande di La luce del mondo (1904, ora nella cattedrale di S. Paolo a Londra). Fedele ai principî del movimento preraffaellita, ebbe pochi mutamenti o sviluppi.

Bibl.: O. v. Schleinitz, W. H. (Künstlermonographien, n. 88), Bielefeld e Lipsia 1907; M. L. Coleridge, H. H., Londra 1908; W. Holman Hunt, Pre-Raphaelitism and the Pre-Raphaelite Brotherhood, Londra 1905, voll. 2; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVIII, Lipsia 1925.

Vedi anche
Sir John Everett Millais Millais ‹milèi›, Sir John Everett. - Pittore (Southampton 1829 - Londra 1896). Frequentò la scuola della Royal Academy ed esordì nel 1846 con un quadro storico: Pizarro cattura l'Inca del Perù (Londra, Victoria and Albert Museum), dipinto alla maniera di W. Etty. Nello stesso anno strinse amicizia con ... preraffaellismo Movimento artistico e letterario promosso in Inghilterra, verso la metà del 19° sec., dalla Pre-Raphaelite Brotherhood, fondata nel 1848 dai pittori D.G. Rossetti, W. Holman Hunt, J.E. Millais e dallo scultore T. Woolner, cui si associarono poi due critici, F.G. Stephens e W.M. Rossetti, e il pittore ... Dante Gabriele Rossétti Rossétti, Dante Gabriele (propr. Gabriel Charles Dante). - Poeta e pittore (Londra 1828 - Birchington, Kent, 1882), figlio di Gabriele. Tra i fondatori del movimento dei preraffaelliti, propose l'ideale di un'arte in grado di recuperare l'autenticità e la spiritualità del passato. Artista complesso e ... Brown, Ford Madox Pittore inglese (Calais 1821 - Londra 1893). Formatosi alla scuola di G. Wappers ad Anversa, soggiornò poi a Parigi, e a Roma (1844-46) conobbe i Nazareni. A Londra, fin dal 1848, entrò in contatto con la cerchia dei preraffaelliti, esercitando un forte influsso specie su D. G. Rossetti. Dai primi modi ...
Tag
  • DANTE GABRIELE ROSSETTI
  • NUOVO TESTAMENTO
  • PRERAFFAELLISMO
  • PALESTINA
  • FIRENZE
Altri risultati per HUNT, William Holman
  • Hunt, William Holman
    Enciclopedia on line
    Pittore inglese (Londra 1827 - ivi 1910). Fu con J. E. Millais e D. G. Rossetti uno dei fondatori della "Confraternita preraffaellita" (1848) ai cui principî si mantenne sempre fedele. Considerando la pittura come mezzo didattico e di edificazione morale, trattò, accanto a temi derivati da romanzi e ...
Vocabolario
paper-hunt
paper-hunt ‹pèipë hḁnt› s. ingl. (propr. «caccia alla carta»; pl. paper-hunts ‹pèip... hḁnts›), usato in ital. al masch. – Negli sport equestri, finta partita di caccia alla volpe, nella quale un cavaliere (paper-hunter ‹... hḁ′ntë›) lascia...
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali