• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GASS, William Howard

di Maria Anita Stefanelli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GASS, William Howard

Maria Anita Stefanelli

Scrittore statunitense, nato a Fargo (North Dakota) il 30 luglio 1924. Trasferitosi nell'Ohio, trascorre l'infanzia e compie gli studi superiori a Warren, iscrivendosi poi al Kenyon College di Gambier. Richiamato in marina durante la seconda guerra mondiale, consegue il titolo di studio nel 1947. Nel 1954 ottiene il dottorato alla Cornell University. È attualmente titolare di Filosofia presso la Washington University di St. Louis (Missouri). Ha ottenuto numerosi riconoscimenti, fra cui il Longview Foundation Prize (1959) e il premio del National Institute of Arts and Letters (1975).

Nel primo romanzo di G., Omensetter's Luck (1966; trad. it., Prigionieri del Paradiso, 1973), non v'è molto spazio per la fattualità, che cede al gioco intellettivo ed enigmistico; il lettore, dal canto suo, vede riflessi speranze e angosce, attese di rigenerazione e certezze di fallimenti, fantasmi mitici e senso del reale, nell'immagine virtuale del misterioso Omensetter, che, novello Adamo di fine Ottocento, influenza in modi contrastanti l'animo degli abitanti della cittadina dell'Ohio con i quali viene a contatto. Grazie alle possibilità della parola che diviene proiezione della propria individualità, i protagonisti dei cinque racconti di In the heart of the heart of the Country (1968; trad. it., 1980) vivono la propria alienazione cercando rifugio in un mondo simbolico al di fuori del reale. Nel secondo romanzo, Willie Masters' lonesome wife (1968), le qualità sensuali del linguaggio sono riflesse nella figura della protagonista Baby Babs. In modo inconsueto e sperimentale, G. fa appello al senso visivo del lettore, offrendo pagine di tinte e spessore diversi e occupando gli spazi con grafici, espedienti tipografici e fotografie, al fine di offrire un supporto agli stati di coscienza del narratore e di conseguire la liberazione dalla tirannia di grammatica, sintassi e punteggiatura.

Le idee critico-teoriche di G., pubblicate in riviste o nei supplementi ai quotidiani (tra cui la New York Review of Book e il New York Times Book Review), sono state poi riproposte più organicamente nei volumi Fiction and the figures of life (1971), On being blue (1975), The world within the word (1978), The habitations of the word (1985). Prospettando al lettore un'attenta analisi del processo letterario delle opere di diversi autori, G. vede nel segno estetico non un ''modello'', ma il bersaglio fisico, sensuale e sessuale, dell'attività di lettura. Assumendo ad astratta metafora la perfezione del metodo scientificomatematico, in cui gli elementi sono in rapporto puramente relazionale, egli riesce a individuare nuovi rapporti, inclusivi e cosmici, tra i diversi aspetti del pensiero e delle esperienze soggettive.

Considerato tra i più eminenti rappresentanti del movimento postmoderno, G. esprime non pura intellettualità, ma piuttosto rabbia, principalmente contro l'essenza fallimentare della scrittura vacua e non creativa. Alcuni passi di The tunnel (romanzo a tutt'oggi non ancora pubblicato) sono disponibili in registrazione (Reading, presso la Colorado State University, Fort Collins, 1982).

Bibl.: C. Spearin McCauley, An interview with W. Gass, in Falcon, 5 (inverno 1972), pp. 34-45; N. French, D. Keyser, Against the grain: a conversation with W. Gass, in Harvard Advocate, cvi, 4 (inverno 1973), pp. 8-16; L. McCaffery, A W. Gass bibliography, in Critique, 18 (estate 1976), pp. 59-66; A symposium on fiction, in Shenandoah, 27 (inverno 1976), pp. 3-31; L. McCaffery, The metafictional muse: the works of Robert Coover, Donald Barthelme and William H. Gass, Pittsburgh 1982; A. M. Saltzman, The fiction of William Gass. The consolation of language, Carbondale (Illinois) 1986; W.L. Holloway, W. Gass, Boston 1990.

Vedi anche
Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di ... fiction Opera letteraria, film o programma televisivo, specialmente a episodi o a puntate, basato su storie di carattere fantastico, avventuroso. Per estensione, il genere cui appartengono tali produzioni, in particolare in ambito televisivo. metafora Figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo aver mentalmente associato due realtà differenti sulla base di un particolare sentito come identico, si sostituisce la denominazione dell’una con quella dell’altra. È un procedimento di trasposizione simbolica di immagini; ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
gassare
gassare (o gaṡare) v. tr. [der. di gas]. – 1. G. un liquido: disciogliervi un gas (per es., anidride carbonica in acqua, vino, ecc.), di solito sotto debole pressione così che, aprendo la bottiglia, si ha effervescenza e quindi rapida eliminazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali