• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHUMAN, William Howard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SCHUMAN, William Howard


Musicista, nato a New York il 4 agosto 1910. Studiò alla Columbia University, allievo per la composizione di Charles Haubiel e Roy Harris. Dal 1935 insegnò al Sarah Lawrence College e nel 1945 fu nominato presidente della Juilliard School of Music.

È autore di musiche teatrali, orchestrali, corali e da camera, fra cui l'opera The mighty Casey (1953), i balletti Understow (1945), Night Journey (1947) e Judith (1949), sei Sinfonie (rispettivamente del 1935, 1937, 1941, 1941, 1943, 1948), una American Festival Overture (1939), un Concerto per pianoforte e orchestra (1942), un Concerto per violino e orchestra. Il suo stile, notevole per vigore drammatico, si basa soprattutto sull'accentuazione degli elementi ritmici e sull'uso di un linguaggio contrappuntistico politonale.

Bibl.: F.R. Schreiber e V. Persichetti, W.S., New York 1954.

Vedi anche
Copland, Aaron Copland ‹kòuplënd›, Aaron. - Musicista statunitense (Brooklyn 1900 - New York 1990). Allievo di R. Goldmark a New York e di N. Boulanger a Parigi, si è affermato come uno dei principali esponenti della musica americana, componendo opere teatrali, balletti, musiche di scena e per film, lavori orchestrali, ... Cliburn, Van (propr.Harvey Lavan Cliburn Jr). – Musicista statunitense(Shreveport, Louisiana, 1934 - Forth Worth, Texas, 2013). Pianista, ha studiato alla Juilliard School di New York e ha iniziato la sua carriera giovanissimo. A vent'anni ha vinto il prestigioso Levintritt Award e ha fatto il suo debutto alla Carnegie ... Ma, Yo-Yo Violoncellista cinese naturalizzato statunitense (n. Parigi 1955). Apparso all’età di otto anni a fianco di L. Bernstein, si è poi formato alla Jullard School e alla Harvard University. Intrapresa la carriera professionale nel 1976, si è affermato sia come solista sia accompagnato dalle più prestigiose ... Perlman, Itzhak Perlman ‹pë´ëlmën›, Itzhak. - Violinista israeliano (n. Tel Aviv 1945). Dopo gli studî musicali all'accademia di Tel Aviv, dal 1958 si è perfezionato alla Juilliard School di New York. Avviato a una precocissima carriera concertistica, nonostante l'infermità derivatagli dalla poliomielite, ha debuttato ...
Altri risultati per SCHUMAN, William Howard
  • Schuman, William Howard
    Enciclopedia on line
    Musicista (New York 1910 - ivi 1992). Studiò con Roy Harris. Presidente della Juilliard school of music di New York (1945-61), direttore delle edizioni musicali Schirmer (1945-51). È autore di numerosi lavori (caratterizzati da elementi jazzistici inseriti in un contesto di tipo neoclassico) tra cui ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali