• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRYAN, William Jennings

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRYAN, William Jennings

Luigi Villari

Uomo politico e giornalista americano, nato a Salem il 19 marzo 1860, morto a Dayton il 26 luglio 1925. Si laureò in legge a Chicago nel 1883. Esercitò la professione a Jacksonville e poi a Lincoln (Nebraska), ma si occupò attivamente anche di politica. Dal 1891 al 1895 sedette al congresso in Washington come rappresentante del 1° collegio del Nebraska, acquistando una certa notorietà con i suoi discorsi contro il protezionismo doganale e soprattutto a favore della libera coniazione dell'argento, politica alla quale continuò sempre ad aderire, sostenendola, dopo la sua sconfitta nelle elezioni per la camera dei rappresentanti, per mezzo del giornale World Herald di Omaha, da lui diretto. Fu nominato candidato democratico alla presidenza nel 1896 e fu anche candidato del People's Party e del National Silver Party, ma fu sconfitto dal candidato repubblicano. Era ostile alla guerra ispano-americana, e finita la guerra s'oppose all'occupazione permanente delle Filippine. Nell'elezione presidenziale del 1900 si ripresentò candidato, ma dovette soccombere nuovamente. Tornato al giornalismo, fondò il settimanale The Commoner di Lincoln. Non si ripresentò all'elezione del 1904, ma ritentò la prova nel 1908, subendo una nuova clamorosa sconfitta. Alla elezione del 1912 non fu candidato, ma contribuì a far eleggere Woodrow Wilson, che lo nominò segretario di stato. In tale carica si mostrò recisamente pacifista, concluse trenta trattati d'arbitrato, condusse in California una campagna vivace contro il progetto di legge statale che escludeva gli stranieri dalla proprietà fondiaria, diretto specialmente contro i Giapponesi, e nel 1914 appoggiò la revoca del progetto di legge sui diritti di transito nel Canale di Panamá, che la Gran Bretagna riteneva contrario ai trattati internazionali.

Scoppiata la guerra mondiale, partecipò attivamente ai varî tentativi per ristabilire la pace e si dimise quando Wilson redasse la seconda nota per protestare contro l'affondamento del Lusitania, ritenendola troppo bellicosa (giugno 1915). Riprese la sua campagna pacifista; si oppose ai prestiti alleati negli Stati Uniti e, anche quando la Germania annunziò che sarebbe ricorsa all'uso illimitato dei sommergibili, continuò a favorire la neutralità americana a tutti i costi. Ma entrati in guerra gli Stati Uniti, diede tutto il suo appoggio al presidente per la condotta della guerra. Favorì l'idea della Società delle Nazioni. Dopo la fine della guerra si occupò meno attivamente di politica vera e propria, ma fece propaganda a favore del suffragio femminile, dell'imposta sul reddito, del proibizionismo su tutto il territorio federale e della creazione di un dipartimento federale del lavoro.

Il B. era oratore assai eloquente, scrittore efficace e uomo di perfetta buona fede; ma aveva una predilezione speciale per le cause più fantastiche, era intollerantissimo in materia di religione, in varie occasioni mancava del senso del ridicolo, e viveva in un mondo che era in disaccordo con la realtà. Nessun altro uomo politico americano ha subito sconfitte così numerose e clamorose come ebbe a soffrirne il Bryan.

Bibl.: W. J. e Mary Biard Bryan, Memoirs of William Jennings Bryan, 1925; J. C. Long, Bryan, the great Commoner, 1928.

Vedi anche
Hitler, Adolf GGabriella Nisticò Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 -  Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori più efferati dell'umanità: il suo nome e la sua politica hanno lasciato ... Lansing, Robert Giurista e uomo di stato statunitense (Watertown, New York, 1864 - Washington 1928). Segretario di stato (1915-20), redasse diverse note di protesta ai belligeranti, per gli intralci che dalle attività belliche venivano al commercio statunitense. Il 2 nov. 1917 firmò un accordo con il Giappone, conosciuto ... Partito democratico e Partito repubblicano negli Stati Uniti d’America Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla fine del XVIII secolo. A differenza, però, di quanto sarebbe avvenuto in Europa specie dal secondo ... proibizionismo Divieto di produrre, vendere e trasportare bevande alcoliche, in vigore negli USA dal 1920 al 1933. La lotta contro il consumo di liquori, avviata per motivi morali da predicatori protestanti sin dai primi del 19° sec., fu ripresa dall’American society for the promotion of temperance, nata nel 1826. ...
Tag
  • GUERRA ISPANO-AMERICANA
  • WILLIAM JENNINGS BRYAN
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • IMPOSTA SUL REDDITO
  • CANALE DI PANAMÁ
Altri risultati per BRYAN, William Jennings
  • Bryan, William Jennings
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e giornalista statunitense (Salem, Illinois, 1860 - Dayton, Tennessee, 1925). Più volte (1896, 1900, 1908) candidato democratico alla presidenza, fautore della libera coniazione dell'argento e contro il protezionismo doganale, fu (1913-15) segretario di stato con W. Wilson, alla cui elezione ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali