• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RANKINE, William John Macquorn

di Gino BURO - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RANKINE, William John Macquorn

Gino BURO

Ingegnere, nato ad Edimburgo il 5 luglio 1820, morto a Glasgow il 24 dicembre 1872. Studiò dal 1836 al 1838 all'università della sua città natale, dove guadagnò la medaglia d'oro con lo studio An Essay on the undulatory Theory of Light e il premio con l'altro suo studio An Essay on Methods in Physical Investigation. Nel 1838 fu assunto come apprendista da John Beniamin, MacNeil e per quattro anni fu occupato in lavori idraulici, portuali e ferroviarî. Terminato questo periodo, tornò ad Edimburgo dove scrisse parecchie memorie per l'Institution of Civil Engineers che gli valsero dei premî. Tra questi scritti quello intitolato The Fracture of Axles portò con le sue conclusioni a nuovi metodi di costruzione degli assi ferroviarî. Dal 1844 al 1848 collaborò con Locke ed Errington a varî progetti ferroviarî promossi dalla Caledonian Railway Co. Dopo il 1848 cominciò la serie di ricerche nel campo della fisica molecolare che lo occuparono ad intervalli per il resto della vita e che lo fanno considerare uno dei fondatori della termodinamica, sulle basi poste da Sadi Carnot e J. P. Joule. Il suo primo scritto su tale argomento apparve nel 1849 nell'Edinburgh New Philosophical Journal con il titolo On an Equation between the Temperature and the Maximum Elasticity of Steam and other Vapours; ad esso seguì nello stesso anno l'importante memoria On a formule for calculating the expansion of liquids by heat. In quell'anno fu nominato membro della Royal Society e nel 1854 fu premiato con la medaglia Keith. Nel 1855 si trasferì a Glasgow, dove, dopo esser stato per breve tempo lettore all'università, successe a L. Gordon nella cattedra d'ingegneria civile e meccanica (1855). Fu il primo presidente dell'Institute of Engineers in Scozia (1858).

Il catalogo della Royal Society attribuisce a R. 150 scritti scientifici; di questi i più importanti furono ristampati nel 1881 col titolo Rankine's Scientific Papers, insieme con una biografia di R. dovuta a P. G. Tait. Tra le sue opere ricordiamo: On the Means of improving the Water Supply of Glasgow (1852), Mechanical Laws, Formulae and Tables (1856), A Manual of Applied Mechanics (1858), A Manual of the Steam Engine and other Prime Movers (1859), A Manual of Civil Engineering (1862), Useful Rules and Tables relating to Mensuration, Engineering, Structures and Machines (1866), Applied Mechanics (1868), The Cyclopaedia of Machine and aand Tools (1869), A Manual of Machinery and Millwork (1869). Insieme con I. Eadie ed altri fu alla direzione di The Imperial Dictionary of Universal Biography (1857-63); fu corrispondente di Shipbuilding Theoretical and Pratical (1869).

Vedi anche
Kelvin, William Thomson lord Kelvin ‹-è-›, William Thomson lord. - Fisico (Belfast 1824 - Netherall 1907). Dal 1892 pari d'Inghilterra con il titolo di barone di Kelvin of Largs per i suoi meriti scientifici, svolse ricerche sui maggiori problemi della fisica (costituzione della materia, elettromagnetismo, struttura dell'Universo ... termodinamica Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, misurabili macroscopicamente e tra i quali sussistono relazioni determinabili sperimentalmente. ... temperatura Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a temperatura superiore a quello a temperatura inferiore. ● In modo soggettivo, la temperatura di un oggetto può essere confrontata con quella del corpo umano mediante la ... Glasgow Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume Clyde, a breve distanza dal mare su rilievi a terrazza alti 30-60 m. La primitiva Glasgow rimase ...
Tag
  • FISICA MOLECOLARE
  • INGEGNERIA CIVILE
  • ROYAL SOCIETY
  • TERMODINAMICA
  • SADI CARNOT
Altri risultati per RANKINE, William John Macquorn
  • Rankine, William John Macquorn
    Enciclopedia on line
    Ingegnere e fisico (Edimburgo 1820 - Glasgow 1872), dal 1855 prof. di ingegneria civile e meccanica all'univ. di Glasgow. Si occupò di numerose questioni di ingegneria civile (tecnica ferroviaria, resistenza dei materiali, spinta delle terre, ecc.); dopo il 1848 anche di termodinamica, ottenendo risultati ...
  • Rankine William John Macquorn
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Rankine 〈rènkin〉 William John Macquorn [STF] (Edimburgo 1820 - Glasgow 1872) Prof. di ingegneria civile e meccanica nell'univ. di Glas-gow (1855). ◆ [MTR][EMG] Bilancia di R.: apparecchio per misurazioni relative della suscettività di sostanze dia- e paramagnetiche. È costituita (v. fig.) da un magnete ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali