• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLIFFORD, William Kingdon

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLIFFORD, William Kingdon

Giovanni Vacca

Matematico inglese, nato ad Exeter il 4 maggio 1845, morto a Madera il 3 marzo 1879. Studiò a Cambridge; dal 1871, fino alla morte prematura, fu professore di matematica applicata e meccanica all'University College di Londra. Non solo fu matematico profondo ed acuto, ma si occupò altresì di psicologia e di filosofia, con indirizzo razionalistico, mostrando grande originalità e varietà di idee.

Da ricordare i volumi postumi Seeing and Thinking (voll. 2, Londra 1879); The common sense of the exact sciences (Londra 1883; trad. italiana, Milano 1886), tentativo di esposizione dei principî della matematica per i non matematici. I suoi scritti sono rivolti ad argomenti svariatissimi; sui fondamenti della geometria (indirizzati secondo la famosa memoria del Riemann, del 1855, da lui tradotta in inglese), sul calcolo geometrico (Ausdehnungslehre) di H. Grassmann, di cui previde l'importanza e il futuro sviluppo, sulla teoria dei quaternioni, sulla logica matematica, sulla teoria delle funzioni ellittiche, sulla metrica analitica, ecc. Notevole il suo accenno (1870) all'interpretazione del moto dei corpi come una variazione della curvatura dello spazio, in modo da rendere inutile la ipotesi dell'etere nella propagazione delle onde luminose, precorrendo le teorie dell'Einstein. Altre opere del C. sono: Lectures and essays (voll. 2, Londra 1880, con una biografia di F. Pollock); Elements of dynamics (Londra 1880); Mathematical papers (Londra 1882).

Vedi anche
Hall, Radclyffe Scrittrice inglese (Bournemouth, Hampshire, 1886 - Londra 1943). Il suo nome acquistò risonanza internazionale con la pubblicazione del romanzo The well of loneliness (1928), dove trattò dell'amore tra donne; proibito dalla censura inglese fu ristampato negli USA; altri due tra i suoi romanzi: Adam's ... Huxley, Thomas Henry Zoologo (Ealing, Londra, 1825 - Eastbourne 1895). Prima medico della marina militare, fu poi prof. alla scuola delle miniere, indi al collegio dei chirurghi. Dal 1883 socio straniero dei Lincei. Fondamentali sono le sue ricerche sulle meduse, sui tunicati, sui molluschi; si occupò anche di pesci fossili ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • FUNZIONI ELLITTICHE
  • LOGICA MATEMATICA
  • H. GRASSMANN
  • QUATERNIONI
  • MATEMATICA
Altri risultati per CLIFFORD, William Kingdon
  • Clifford, William Kingdon
    Dizionario di filosofia (2009)
    Matematico, psicologo e filosofo inglese (Exeter 1845 - Madera 1879). Dal 1871 fu prof. all’University College di Londra. Divulgò e sviluppò le ricerche matematiche più notevoli della sua epoca: da quelle di Riemann a quelle di H. Grassmann, a quelle di W.R. Hamilton, ecc. Particolarmente notevole un ...
  • Clifford, William Kingdon
    Enciclopedia on line
    Matematico, psicologo e filosofo inglese (Exeter 1845- Madera 1879). Dal 1871 prof. all'University College di Londra. Divulgò e sviluppò le ricerche matematiche più notevoli della sua epoca: da quelle di B. Riemann a quelle di H. Grassmann, a quelle di W. R. Hamilton, ecc. Particolarmente notevole un ...
  • Clifford William Kingdon
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Clifford 〈klìfëd〉 William Kingdon [STF] (Exeter 1845 - Madera 1879) Prof. di matematica nell'University College di Londra (1871). ◆ [ALG] Algebre di C.: algebre, in genere non commutative, dotate di elemento unità e con 2n elementi base, ottenibili componendo n di essi, e₁,...,en, in base alle leggi ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali