• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARKER, William Kitchen

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARKER, William Kitchen

Giuseppe Montalenti

Medico e naturalista inglese, nato a Dogsthorpe (Northamptonshire) il 22 giugno 1823, morto a Cardiff il 3 luglio 1890. Fu assistente di R. B. Todd al King's College a Londra, e si occupò di ricerche anatomiche e fisiologiche. Esercitò per qualche tempo la medicina, poi, nel 1873, fu nominato "Hunterian professor" d'anatomia comparata al Royal College of Surgeons: le lezioni da lui tenute nell'anno 1885 furono pubblicate col titolo: Mammalian descent. Fu membro della Royal Society dal 1865.

Si occupò dapprima di Foraminiferi, e, insieme con W. B. Carpenter e R. Jones, scrisse: Introduction to the study of Foraminifera (Londra 1862). Si occupò poi di osteologia, studiando soprattutto rettili, uccelli e anfibî, viventi e fossili. Notevoli sono soprattutto le sue ricerche sul cinto scapolare dei vertebrati, e sul cranio, di cui negò la teoria vertebrale, allora molto in voga. I suoi risultati al riguardo furono riassunti da G. T. Bettany, in un volume intitolato The Morphology of the skull (Londra 1877).

Dei numerosi suoi lavori ricordiamo ancora: On fossil birds from Malta (Londra 1866); Comparative monograph on the structure and development of the shoulder girdle and sternum of Vertebrates (ivi 1868); varie monografie sullo sviluppo e la morfologia del cranio in diversi gruppi di Vertebrati, ecc.

Due figli del P. si dedicarono alla zoologia: Thomas Jeffrey P. fu professore all'università di Otago (Nuova Zelanda) e, insieme con W.A. Haswell, è autore d'un ottimo trattato di zoologia; William Newton P. (morto il 22 febbraio 1923) fu assistente di Th. Huxley, e poi professore di zoologia all'University College della South Wales and Monmouthshire University, a Cardiff. È autore di varie ricerche, prevalentemente embriologiche e anatomiche, fra cui meritano di essere segnalate: On the structure and development of Lepidosteus (in collaborazione con F. M. Balfour), e On the anatomy and physiology of Protopterus, e di un Elementary course of practical zöology.

Vocabolario
ghost kitchen
ghost kitchen loc. s.le f. Laboratorio attrezzato a cucina professionale con personale che prepara e confeziona per i clienti pasti da andare a ritirare o viceversa ricevere a domicilio; cucina fantasma. ♦ Nate negli Usa già diversi anni...
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali