• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEE, William

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEE, William


Diplomatico americano, nato a Stratford (Virginia) nel 1739, morto a Green Spring (Virginia) nel 1795. Dapprima stabilitosi in Inghilterra con suo fratello Arthur (v.), si dedicò al commercio e fu a Londra agente della Virginia (1766), e sceriffo del Middlesex (1773). Partigiano di Wilkes, fu con l'aiuto di questo eletto alderman a Londra (1775). Nel 1777 dal Comitato segreto americano fu aggregato a Th. Morris come agente commerciale a Nantes. Recatosi a Parigi con suo fratello, vi si mostrò contrario al Franklin e al Deane. Nel maggio 1778 fu dal Congresso nominato rappresentante a Vienna e a Berlino, ma non riuscì a concludere alcun accordo. Più fortunato fu nel settembre 1778 con quel trattato di commercio tra gli Stati Uniti e l'Olanda, che provocò poi la guerra tra questa e l'Inghilterra (1780). Richiamato dalle sue missioni (giugno 1779) e dimessosi ufficialmente dalla carica di alderman (gennaio 1780), tornò in Virginia nel 1784.

Bibl.: W. C. Ford, The letters of W. L., Brooklyn 1891. Cfr. anche the revolutionary diplomatic correspondence of the United States, a cura di Warton, Washington 1889.

Vedi anche
calza Indumento che ricopre il piede e la gamba, per proteggere dal freddo e dallo sfregamento contro la tomaia della scarpa.  ● Le gambiere di tela con soletta di cuoio sotto il piede usate dagli Sciti (7° sec. a.calza), sono ritenute il primo modello di calza. Una sorta di calza di panno, a sostituire le ... Walpole, Sir Robert Uomo politico inglese (Houghton, Norfolk, 1676 - Londra 1745). Capo del governo inglese durante il regno di Giorgio I e i primi quindici anni del regno di Giorgio II, determinò con la sua politica i lineamenti fondamentali del sistema parlamentare inglese. Walpole, Sir Robert ha legato, infatti, la tutta ... Agenti diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di agente diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale mediante il procedimento di accreditamento, al quale concorrono la volontà dello Stato di invio, espressa ... Brooklyn Il maggiore per popolazione dei boroughs di New York (➔). Il suo nome deriva da quello della città olandese di Breucklen.  ● Il primo insediamento di Olandesi ebbe luogo nel 1619, ma solo dopo un secolo Brooklyn cominciò ad avere un’esistenza organizzata. Il suo sviluppo iniziò attorno alla metà del ...
Altri risultati per LEE, William
  • Lee, William
    Enciclopedia on line
    Inventore inglese (n. Claverton, Nottinghamshire - m. Parigi 1610); la sua invenzione (1589) di un telaio per calze diede praticamente inizio all'industria della maglieria; i due principî basilari che regolavano il funzionamento del telaio di L. (lavorazione piatta dell'indumento modellato, con successiva ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali