• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOWLES, William Lisle

di Giuseppe GABETTI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOWLES, William Lisle

Giuseppe GABETTI

Poeta inglese, nato a King's Sutton (Northamptonshire) il 24 settembre 1762, morto il 7 aprile 1860 a Salisbury. Per il tono sensitivo e pensoso e per l'intimo sentimento della natura fu uno dei precursori dell'età romantica, a cui sopravvisse. Ebbe respiro troppo debole per le composizioni più vaste che pur volle tentare; ma i Fourteen Sonnets (1789), facili e melodiosi sebbene un po' sentimentali, lo fecero salutare come Genius of the sacred fountain of tears; e l'ebbero assai caro il Southey, il Coleridge e il Lamb, sulla cui prima formazione, in giovinezza, esercitò un'influenza non trascurabile (cfr. i Selected Poems from Bowles, Lamb and others, pubblicati nel 1796 dal Coleridge insieme con un saggio sul sonetto e con quattro sonetti proprî). E un secondo momento di celebrità ebbe anche più tardi, quando accompagnò alla sua grande edizione del Pope (10 voll., 1806) un ardito saggio critico, in cui il Pope veniva classificato, sia pure come "il più distinto", fra "i poeti di second'ordine", perché "dalla natura e non dall'arte attinge il vero poeta le sue immagini". Ne sorse una violenta e lunga polemica che divise in due campi tutto il mondo letterario inglese di quel tempo: il B. tenne fermo il suo punto di vista (v. Letters to Byron and Campbell on a question of criticism, 1822), che, se parve dapprima non trovare seguito, fu poi ripreso dal Hazlitt e dai seguaci della nuova critica romantica.

Bibl.: Poetical Works, con una memoria di G. Gilfillan, Edimburgo 1855; cfr. anche il gustoso ritratto del B. che ha tracciato nel suo diario il Moore: Memoirs, Journal a. corresp. of Th. Moore, ed. J. Russell, Londra 1853.

Tag
  • ETÀ ROMANTICA
  • EDIMBURGO
  • SALISBURY
  • LONDRA
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali