• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LONGCHAMP, William

di Reginald Francis Treharne - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LONGCHAMP, William

Reginald Francis Treharne

Vescovo e uomo politico normanno. Di umile origine, prestò servizio così fedele ed efficace a Riccardo Cuor di Leone, in qualità di cancelliere in Aquitania, che, quando Riccardo divenne re, vendette la dignità di vescovo di Ely e la carica di cancelliere inglese a L. Partito Riccardo per la Palestina, L., con la sua approvazione, allontanò Hugh Puiset dal posto di presidente della corte di giustizia (Justiciar) sostituendolo e occupando anche la carica di reggente (giugno 1190). Il papa, su domanda di Riccardo, gli affidò la carica di legato, sicché L. ebbe il supremo potere tanto nello spirituale quanto nel temporale. Con grande abilità e vigore egli si mise subito ad affermare la sua autorità di fronte ai magnati, accrescendo il potere del re e centralizzando il potere amministrativo. Ma la sua nascita mediocre, il suo disprezzo per gl'Inglesi, la sua avidità e arroganza, diedero la possibilità ai magnati, diretti dal fratello di Riccardo, Giovanni, di trionfare nella campagna condotta contro L. Riccardo rinviò con riluttanza l'arcivescovo di Rouen da Messina con l'autorizzazione di sostituire, se fosse necessario, L.; e nell'ottobre 1191, traendo partito da un errore commesso dai subordinati di L., l'opposizione lo depose e lo espulse dall'Inghilterra. L. continuò a servire Riccardo come amministratore e diplomatico in Francia e in Germania, conservando la carica di cancelliere e la dignità di vescovo fino alla sua morte, avvenuta a Poitiers nel 1197, benché nel luglio del 1194 gli fosse tolto il gran sigillo per la parte che egli ebbe nella tregua di Tillières.

Bibl.: Cambridge Medieval History, VI, Cambridge 1929; H. W. C. Davis, England under the Normans and Angevins, Londra 1905; Kate Norgate, Richard the Lion-Heart, Londra 1924; John Lackland, Londra 1902; L. Boivin-Champeaux, Notice sur Guillaume de Longchamp, évêque d'Ely, Évreux 1885; J. H. Round, The Commune of London and other studies, Londra 1899; Feudal England, Londra 1909; W. Stubbs, Historical Introductions to the Rolls Series, Londra 1902.

Vedi anche
Giovanni Lotario dei conti di Ségni Ségni, Giovanni Lotario dei conti di. - Nome d'Innocenzo III, prima di essere eletto pontefice. detto Cuor di Leone Riccardo I re d'Inghilterra Riccardo I re d'Inghilterra, detto Cuor di Leone (fr. Coeur de Lion; ingl. the Lion Heart). - Figlio (Oxford 1157 - Chaluz, Poitou, 1199) e successore (1189) di Enrico II. Con il re di Francia Filippo Augusto partì per la terza crociata, conquistando San Giovanni d'Acri (1191) e sconfiggendo Saladino, ... Hugh de Puiset Puiset ‹püiʃè› (o Pudsey), Hugh de. - Ecclesiastico (n. 1125 circa - m. 1195); dal 1153 vescovo di Durham, esercitò notevole influenza politica durante il regno di Enrico II. All'avvento di re Riccardo I acquistò la contea di Northumberland, e fu nominato giustiziere insieme a Guglielmo di Mandeville, ... Guglièlmo il Leone re di Scozia Guglièlmo il Leone (ingl. William the Lyon) re di Scozia. - Fratello (n. 1143 - m. Stirling 1214) di Malcolm IV, cui successe nel 1165, si alleò con Luigi VII di Francia e attaccò Enrico II d'Inghilterra. Sconfitto, dovette, con il trattato di Falaise (1175), riconoscere la supremazia di quest'ultimo. ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali