• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHASE, William Merritt

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHASE, William Merritt


Pittore, nato a Franklin (Indiana, Stati Uniti) il 1° novembre 1849, morto nel 1915. Studiò a New York, a Monaco, ove subì l'influsso del Piloty e del Leibl, e a Venezia. Tornato a New York nel 1878, gli fu affidata la scuola di pittura della Art Students' League e v'insegnò per diciotto anni. Mentre allora la pittura era tuttavia imbevuta di elementi letterarî, il Ch. scese risolutamente in campo in difesa della tecnica, e partendo da un punto di vista più proprio del pittore che del disegnatore, fece della pennellata la base della pittura. A questo insegnamento è dovuta soprattutto la grande importanza del Ch., che fu un artista eclettico, versatile, padrone dei più svariati mezzi tecnici, ma spesso eccessivamente freddo e impersonale. Magistrali le sue nature morte e i suoi numerosi ritratti. Notevoli soprattutto il tratto del Wistler, della Donna con uno scialle (sua moglie) nella Pennsylvania Accademy of Fine Arts a Philadelphia, e della Donna in nero nel Metropolitan Museum di New York.

Bibl.: P. Clemen, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con bibl.); K.M. Roof, Life and Art of W. M. C., New York 1917; Cortissoz, American Artists, New York 1923; W. M. C., Paintings, New York 1927; S. Isham, Hist. of American Painting, New York 1927.

Vedi anche
Weir, Julian Alden Pittore (West Point, New York, 1852 - New York 1919). Studiò con il padre Robert Walter (1803-1889) e, a Parigi, con J.-L. Gérôme. È uno dei più notevoli impressionisti americani; i suoi paesaggi si distinguono per la delicata intonazione argentea. Fu uno dei fondatori della Society of american artists. ... Picasso, Pablo Pittore e scultore (Malaga 1881 - Mougins, Alpi Marittime, 1973). Tra i protagonisti assoluti dell'arte del Novecento, ha rappresentato uno snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea. Vita e opere Figlio di José Ruiz, professore di disegno e conservatore del museo di Malaga, ... Filadelfia (ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume Schuylkill nel Delaware, a poco più di 150 km dall’Oceano Atlantico, dove termina la navigazione ... Indiana Stato federato degli USA (93.719 km2 con 6.376.792 ab. nel 2008), compreso fra l’orlo meridionale del Lago Michigan a NO, il Michigan a N, l’Ohio a E, il Kentucky a S e l’Illinois a O. Capitale Indianapolis. È una regione quasi piatta con deboli ondulazioni, in cui la presenza di calcari ha provocato ...
Tag
  • METROPOLITAN MUSEUM
  • PENNSYLVANIA
  • NATURE MORTE
  • STATI UNITI
  • NEW YORK
Altri risultati per CHASE, William Merritt
  • Chase, William Merritt
    Enciclopedia on line
    Pittore statunitense (Franklin, Indiana, 1849 - New York 1916). Completò la sua formazione a Monaco di Baviera con F. Duveneck. Esponente dell'impressionismo americano, svolse un'importante attività didattica a New York presso l'Art Students League e con la scuola da lui fondata nel 1896.
Vocabolario
steeple-chase
steeple-chase 〈stìipl čèis〉 s. ingl. [comp. di steeple «guglia» e chase «caccia», perché in origine la mèta era un oggetto visibile a distanza come la guglia di un campanile] (pl. steeple-chases 〈... čèisi∫〉), usato in ital. al masch. –...
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali