• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rossetti, William Michael

di Pompeo Giannantonio - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Rossetti, William Michael

Pompeo Giannantonio

Scrittore (Londra 1829-ivi 1919), figlio di Gabriele (v.). Affettuoso, modesto e generoso, visse sempre nell'ombra della sua celebre famiglia, delle cui memorie fu cronista fedele e raccoglitore geloso. Ebbe sodalizio artistico con il fratello maggiore Dante Gabriele, col quale condivise gl'ideali e le ansie familiari, e con la sorella Christina Georgina, che emulò nei patriottici versi. Si dedicò anche alla critica d'arte, tradusse in inglese molti scrittori italiani, fra i quali D., e nel 1865 pubblicò la traduzione dell'Inferno, composta nei ritagli di tempo della sua faticosa giornata di agente fiscale. Dedicò questa opera in versi sciolti alla madre, che sostenne le spese di pubblicazione, mentre il fratello Dante Gabriele ne disegnò la copertina. Del Purgatorio tradusse solo 19 canti.

L'intento della sua traduzione fu di rendere, com'egli scrive, " in modo diretto, letterale e non modificato ciò che Dante aveva detto, congiungendo la forza letteraria e la forma dell'esattezza, per quanto gli era possibile, ma se una scelta doveva essere fatta tra i due requisiti, restando fedele alla seconda ". Voleva emulare la fedele versione in prosa del Carlyle ma con in più il vantaggio del verso perché " parafrasare Dante significava diminuirlo, amplificarlo era un diluirlo, e qualsiasi tentativo di adornarlo maggiormente non sarebbe riuscito ad adornarlo, ma a profanarlo ".

Negli ultimi anni della sua vita con encomiabile sollecitudine si diede a illustrare e a diffondere l'opera dei suoi fratelli, ormai scomparsi, Dante Gabriele e Christina Georgina, difendendone la memoria. Divenne così esegeta, editore e storico dei loro scritti e raccolse documenti, lettere e inediti, che riordinò e in gran parte pubblicò. Anche il suo ultimo lavoro, la traduzione in prosa delle liriche del Convivio, rientra in quell'amore per D. che ereditò dal padre e condivise ardentemente con i familiari. Accanto alla traduzione letterale delle liriche del Convivio e di altre dello stesso D. egli pose un'altra versione con la spiegazione allegorica, il sommario delle prose dell'opera stessa e un commento generale. Scrisse anche un sonetto per il sesto centenario di D. esaltando l'amore del poeta per la libertà.

Bibl. - V. le voci ROSSETTI, Dante Gabriele; Rossetti, Gabriele.

Vedi anche
Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ... Rossétti, Christina Georgina Rossétti, Christina Georgina. - Poetessa inglese (Londra 1830 - ivi 1894), figlia di Gabriele e sorella di Dante Gabriele. Spirito profondamente religioso, la Rossetti, Christina Georgina fu un'artista spontanea e priva di schemi letterari che si può collocare nel solco della grande tradizione della ... Rossétti, Gabriele Rossétti, Gabriele. - Letterato (Vasto 1783 - Londra 1854). Improvvisatore rinomato, conservatore al Museo di Napoli, carbonaro dal 1812, nel 1820 partecipò ai moti napoletani, che esaltò nella sua lirica; esule dal 1821 a Malta e dal 1824 in Inghilterra, dal 1831 al 1847 fu prof. d'italiano al King's ... Polidòri, Gaetano Polidòri, Gaetano. - Letterato (Bientina 1764 - Londra 1853). Segretario per 4 anni di V. Alfieri, si trasferì poi in Inghilterra. Oltre alle memorie del periodo trascorso con Alfieri, lasciò liriche, tragedie, traduzioni; nota è la novella in sestine Imelda. Sua figlia Francesca sposò Gabriele Ross...
Tag
  • DANTE GABRIELE; ROSSETTI
  • INFERNO
  • SONETTO
  • LONDRA
Altri risultati per Rossetti, William Michael
  • Rossétti, William Michael
    Enciclopedia on line
    Scrittore e critico inglese (Londra 1829 - ivi 1919), figlio di Gabriele. Fu tra i primi membri della Pre-Raphaelite Brotherhood e diresse la rivista The Germ, organo del movimento. Collaborò allo Spectator con critiche d'arte (poi raccolte in Fine art, chiefly contemporary, 1867). Scrisse studî su ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
rossétta
rossetta rossétta s. f. [der. di rosso]. – 1. Varietà di pere a polpa deliquescente o quasi, con aroma di cannella (perciò dette anche cannelline), di forma allungata, con una parte più sviluppata dell’altra presso il peduncolo e buccia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali