• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OUGHTRED, William

di Amedeo Agostini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OUGHTRED, William

Amedeo Agostini

Matematico, nato ad Eton (Inghilterra) il 5 marzo 1574, morto ad Albury il 30 giugno 1660. Fu allievo dell'università di Cambridge e dal 1603 parroco in un paese di campagna, ove si dedicò tutto allo studio della matematica.

Le sue opere principali sono un trattato di algebra (Clavis mathematicae, Londra 1631), che nel sec. XVII ebbe varie edizioni, e una Trigonometria (Londra 1657). Con queste opere l'O. compie un passo notevole nella via del simbolismo matematico, introducendo numerose notazioni, delle quali alcune sono rimaste fino ai nostri giorni, come la croce di S. Andrea (×) per la moltiplicazione, il simbolo : : per indicare la proporzione, ecc. Tra l'altro, introducendo simboli per indicare commensurabile e incommensurabile, razionale e irrazionale, ecc., espone in poche pagine e con sufficiente chiarezza il libro X di Euclide; sviluppa l'applicazione dell'algebra alla geometria; enuncia per la prima volta, nella forma moderna, le proprietà dei logaritmi; dimostra geometricamente le analogie di Nepero e dà formule logaritmiche per la risoluzione dei triangoli piani.

Bibl.: F. Cajori, The works of W. O., in The Monist, XXV (1915), p. 441: The life of W. O., in Open Court, XXIX (1915), p. 449; W. O. A great seventeenth-century teacher of Mathematics, Chicago 1916.

Vedi anche
Napier, John, barone di Merchiston Napier (o Neper; italianizz. Nepèro), John, barone di Merchiston. - Matematico (Edimburgo 1550 - ivi 1617). Partecipò, dalla parte dei protestanti, alle lotte religiose in Scozia (scrisse una interpretazione dell'Apocalisse di s. Giovanni, duro attacco alla Chiesa romana), per dedicarsi poi soltanto ... Wallis, John Wallis ‹u̯òlis›, John. - Matematico (Ashford 1616 - Oxford, Inghilterra, 1703). Personalità poliedrica, Wallis, John fu insegnante, teologo, e uomo politico, ma la sua impronta maggiore resta per i suoi studi matematici. Si occupò di quadratura delle curve, di coniche, di logica e teoria della definizione. ... regolo calcolatore Strumento, oggi superato, atto a eseguire vari calcoli approssimati. La sua origine può essere ricercata nelle scale logaritmiche che l’inglese E. Gunter costruì nel 1620 (solo 6 anni dopo la pubblicazione dell’opera di Nepero); ma in una forma assai simile a quella adottata fino agli anni 1960, prima ... Viète, François Viète ‹vi̯èt› (o de Viette; latinizz. Vieta), François. - Matematico, astronomo e uomo politico (Fontenay-le-Comte 1540 - Parigi 1603). Studiò legge a Poitiers, fu avvocato (fino al 1567), poi consigliere al parlamento di Bretagna (1573-82), quindi maître des requêtes (1582-85 e dal 1589) sotto Enrico ...
Tag
  • TRIGONOMETRIA
  • INGHILTERRA
  • MATEMATICA
  • LOGARITMI
  • GEOMETRIA
Altri risultati per OUGHTRED, William
  • Oughtred, William
    Enciclopedia on line
    Matematico (Eton 1574 - Albury, Guildford, 1660). Addottoratosi (1600) a Cambridge, fu parroco in un paese di campagna, e ivi si dedicò allo studio della matematica. Scrisse un trattato di algebra (Clavis mathematicae, 1631) più volte riedito, ed esercitò una notevole influenza sui matematici inglesi ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali