• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

O'Brien, William Parry

di Roberto L. Quercetani - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

O'Brien, William Parry

Roberto L. Quercetani

USA • Santa Monica, 28 gennaio 1932 • Specialità: Lancio del peso

Alto 1,90 m per un peso di 111 kg, ha inciso sull'evoluzione del lancio del peso come nessun altro, prima e dopo di lui. Gareggiò in quattro edizioni dei Giochi Olimpici, fu primo nel 1952 (17,41 m) e nel 1956 (18,57 m), secondo nel 1960 (19,11 m) e quarto nel 1964 (19,20 m): il fatto che questi ultimi due piazzamenti (i meno brillanti dei quattro) abbiano coinciso invece con le due misure migliori indica che, pur continuando a progredire, O'Brien non riusciva a tenere il passo con i tempi. Fece comunque avanzare il primato mondiale del lancio del peso, attraverso varie tappe, dai 18 m del 1953 ai 19,30 m del 1959. Raggiunse il primato personale di 19,69 m nel 1966: nel frattempo, però, il record mondiale era passato in altre mani. Dal giugno 1952 al giugno 1956 si cimentò in 116 gare, risultando sempre imbattuto. Il ranking 'ragionato' della rivista Track & Field News lo classificò numero uno mondiale per sette anni (1952-1956 e 1958-1959). Grande studioso della sua specialità, introdusse un nuovo stile che da lui prese nome. Fu tra i più bravi del suo tempo anche come discobolo (60 m nel 1965).

Vedi anche
Oerter, Alfred Oerter ‹ë´ëtë›, Alfred. - Atleta statunitense (Astoria, New York, 1936 - Fort Myers, Florida, 2007); specialista nel lancio del disco, ha vinto la medaglia d'oro in quattro edizioni consecutive delle Olimpiadi: Melbourne, 1956; Roma, 1960; Tokyo, 1964; Città di Messico, 1968. Santa Monica Città degli USA (87.664 ab. nel 2008), nella California. Sorge, lungo la costa del Pacifico, alle falde della catena costiera dei Monti di Santa Monica. Importante centro dell’industria aeronautica statunitense e sede di industrie chimiche (colori, materie plastiche, cosmetici). Porto per la pesca d’alto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • SANTA MONICA
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali