• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PATERSON, William

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PATERSON, William

Anna Maria Ratti

Mercante, finanziere ed economista scozzese, nato a Treilflatt (Dumfríesshire) nell'aprile 1658, morto a Londra nel gennaio 1719; è noto soprattutto come fondatore della Banca d'Inghilterra (1691-94) di cui fu anche uno dei primi direttori. Fu uno dei primi sostenitori del libero scambio e strenuo oppositore della carta moneta inconvertibile. Fu autore di un progetto per la redenzione del debito pubblico (1717), ritenuto perfetto, e di uno per la colonizzazione dell'istmo di Darién, che ebbe esito disastroso. La Compagnia scozzese per il commercio con l'Africa e con le Indie, conosciuta sotto il nome di Darien Company, che fu, dietro proposta del P., istituita nel 1695, nell'intento di deviare dalla linea del Capo di Buona Speranza il commercio tra l'Europa e l'Asia e di permettere alla Scozia di soppiantare l'Olanda nel suo primato, fallì infatti completamente e in breve tempo al suo scopo.

Gli scritti del P. con l'aggiunta di notizie biografiche furono raccolti da S. Bannister in 3 volumi (2ª ed., Londra 1859). Tra essi ricordiamo: Proposats of a Council of trade (1701), A proposal to plant a colony in Darien (1701), Upon the redemption of the national debt and taxes (1717).

Bibl.: A.M. Andréadès, Histoire de la Banque d'Angleterre, Parigi 1904; J. S. Barbour, A history of W. P. and the Darien Company, Edimburgo 1907; R. D. Richards, The early hist. of banking in Engl., Londra 1929; G. P. Insh, The Comp. of Scotland trading to Africa and the Indies, Londra 1932.

Vedi anche
Banca d’Inghilterra Banca d’Inghilterra (ingl. Bank of England) Banca centrale britannica. Sorse nel 1694 come società per azioni tra i sottoscrittori di un prestito allo Stato cui il Parlamento concesse il diritto d’esercitare affari di banca ed emettere, sino alla concorrenza del capitale, biglietti all’ordine di taglio ... Guglièlmo III principe d'Orange conte di Nassau Guglièlmo III principe d'Orange conte di Nassau statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi, re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda. - Figlio (L'Aia 1650 - Hampton Court 1702) di Guglielmo II d'Orange e di Maria Stuart, primogenita di Carlo I d'Inghilterra, ottenne il governatorato ereditario delle ... Edimburgo (ingl. Edinburgh) Città capitale della Scozia (463.500 ab. nel 2006), la cui area urbana corrisponde all’omonimo distretto (264 km2). Si estende su un terreno ondulato tra il Firth of Forth a N e le colline di Pentland a S. La sua crescita demografica ed economica, come quella di quasi tutte le grandi ... Scozia (ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: Highlands, Lowlands e Southern Uplands. ● Le Highlands, costituite da blocchi di rocce cristalline ...
Altri risultati per PATERSON, William
  • Paterson, William
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Banchiere scozzese (Tinwald 1658 - Londra 1719). Emigrò giovanissimo alle Bahamas, dove progettò il cosiddetto schema di Darién (dal nome del golfo nella baia di Caledonia) per fondare una colonia nell’istmo di Panama e agevolare gli scambi commerciali. Il governo inglese non lo aprovò e, rientrato ...
  • Paterson, William
    Enciclopedia on line
    Mercante e finanziere scozzese (Treilflatt, Dumfriesshire, 1658 - Londra 1719), critico della politica finanziaria del governo inglese, propose riforme monetarie; è stato considerato fondatore della Banca d'Inghilterra, perché il cancelliere dello scacchiere, W. Montagu, fece proprio un suo progetto ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali